ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Alla Corte Costituzionale la competenza del giudice tributario

Il problema emerge quando la sede del concessionario è distante dal domicilio del contribuente o dall’ubicazione dell’immobile

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 11 settembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo scorso 9 settembre, sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 serie Corte Costituzionale, sono state pubblicate due ordinanze di rimessione della Commissione tributaria provinciale di Cremona del 15 dicembre 2014, la n. 169 e la n. 170.
È stato rimesso all’esame della Corte Costituzionale l’art. 4 del DLgs. 546/92, nella parte in cui prevede che i giudici tributari di primo grado “siano competenti per le controversie proposte nei confronti dei concessionari che hanno sede nella loro circoscrizione, anche nel caso in cui tale sede appartenga ad una circoscrizione diversa da quella degli enti locali competenti”.

Il problema è particolarmente sentito nell’ambito della fiscalità locale, ove il Comune ben può delegare non solo la fase di riscossione, ma anche quella relativa ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU