ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 9 settembre 2015

Favor rei «in salita» nella riforma delle sanzioni

Il problema che, nell’imminente futuro, sarà probabilmente più sentito in relazione alla riforma delle sanzioni amministrative tributarie, riguarda il diritto transitorio. Contrariamente a quanto è stato affermato in alcuni articoli apparsi sulla ...

FISCO 8 settembre 2015

Nuove sanzioni con decorrenza «quasi» impossibile

Il Governo, lo scorso venerdì, ha approvato, in seconda lettura, lo schema di decreto sulla riforma delle sanzioni amministrative tributarie, che attua la L. 23/2014. Rispetto al testo originario, dal punto di vista sostanziale non sono molte le ...

FISCO 7 settembre 2015

Dal Governo nuova riammissione alla dilazione dei ruoli

Stando alle bozze in circolazione, l’approvazione, in seconda lettura, del decreto sulla riforma della riscossione attuativo della L. 23/2014 introduce, rispetto alla prima versione, alcune novità, specie in merito alla dilazione dei ruoli. Sono ...

FISCO 7 settembre 2015

Tardivi versamenti «meno cari» sino a 90 giorni

Il Consiglio dei Ministri venerdì scorso ha approvato, in seconda lettura, i cinque decreti attuativi della delega fiscale, la L. 23/2014, recependo, almeno in parte, le osservazioni delle Commissioni parlamentari competenti. Ora i decreti verranno ...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2015

Se la sas si estingue, l’accomandante risponde nei limiti della quota liquidata

La posizione giuridica del socio accomandante è foriera di problemi interpretativi, specie sul versante tributario. Si ricorda che l’art. 2313 c.c. stabilisce che gli accomandanti rispondono delle obbligazioni sociali (quindi anche per l’IRAP e per ...

FISCO 3 settembre 2015

La riforma del contenzioso «libera» Equitalia da commercialisti e avvocati

Lo schema di decreto legislativo sulla riforma del contenzioso tributario, attuativo dell’art. 10 della L. 23/2014, introduce alcune novità in merito alla difesa tecnica nel processo fiscale. Siccome tali modifiche incidono sul patrocinio della ...

FISCO 3 settembre 2015

Ravvedimento «mite» per l’infedele presentazione del modello 770

In un precedente intervento (si veda “Ravvedimento su ritenute e 770 possibile senza limiti temporali” del 31 agosto 2015) avevamo evidenziato come, a seguito della L. 190/2014, il ravvedimento operoso per le violazioni commesse dai sostituti d’...

FISCO 2 settembre 2015

Contribuente litisconsorte necessario nelle «liti catastali»

Recentemente, su Eutekne.info (si veda “Classamento di immobili impugnabile dai Comuni dinanzi ai giudici tributari” dell’11 agosto 2015) sono state commentate le pronunce delle Sezioni Unite nn.  15201/2015, 15202/2015 e 15203/2015, dello scorso 21 ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2015

Liberalità indirette «alla prova» del redditometro

Per effetto dell’art. 56-bis del DLgs. 346/90, il Fisco può accertare la presenza di liberalità indirette sottoposte a imposta sulle donazioni qualora ricorrano determinati requisiti. Nello specifico, è necessario che, congiuntamente:
- l’...

FISCO 1 settembre 2015

Reclamo e mediazione tributaria con un «nuovo volto»

Lo schema di decreto sulla riforma del contenzioso tributario, che attua l’art. 10 della L. 23/2014, contiene importanti novità relative al reclamo e alla mediazione, novità che, esaminando la norma, non sono circoscritte all’ampliamento dei casi in ...

TORNA SU