FISCO 29 settembre 2015
La riforma delle sanzioni non «garantisce» il favor rei
Con l’approvazione in via definitiva, da parte del Governo, del decreto legislativo sulla riforma delle sanzioni amministrative, diventa per certi versi irrisolvibile, sul piano interpretativo, la problematica relativa alla decorrenza delle nuove ...
FISCO 28 settembre 2015
Ravvedimento entro i 90 giorni diversificato nel quadro RW
A partire dal modello UNICO 2014, nel quadro RW non si indicano solo gli investimenti e le attività estere, ma si liquidano anche l’IVIE e l’IVAFE, imposte patrimoniali introdotte dal DL 201/2011, tributi che, prima, andavano dichiarati e liquidati ...
FISCO 26 settembre 2015
Pubblicato il «nuovo» redditometro applicabile dagli accertamenti 2011
L’accertamento sintetico, disciplinato nell’art. 38 del DPR 600/73, è stato oggetto di una consistente modifica normativa ad opera del DL 78/2010, con il fine di renderlo maggiormente coerente con il mutato contesto socio-economico. Come avveniva ...
FISCO 25 settembre 2015
Disconoscimento delle ASD cancellato con effetto retroattivo
Ove fosse confermata la tesi che ritiene applicabile il “favor rei” in merito al decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie (approvato in via definitiva lo scorso 22 settembre), cosa su cui, nostro malgrado, nutriamo dubbi, ...
FISCO 23 settembre 2015
Niente specialità con l’accertamento con adesione, ma ancora per poco
Quando uno stesso fatto è punito sia con una sanzione amministrativa che con una penale, si applica la disposizione speciale, che, quasi sempre e almeno nelle ipotesi più comuni, è quella penale, la quale presenta tratti “specializzanti” come la ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2015
Opzione di regimi agevolati con termine «mobile» per le start up
I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella recente risoluzione n. 80/2015 stanno determinando alcune incertezze negli operatori nell’individuazione, in capo ai soggetti neocostituiti o interessati da operazioni straordinarie, del termine ...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2015
Le contestazioni su più anni non «cancellano» la continuazione
Sovente accade che a un contribuente vengano contestate violazioni della stessa indole per diverse annualità d’imposta: si pensi, per citare un caso classico, al presunto errore nella deduzione delle quote di ammortamento, o alle spese di ...
FISCO 21 settembre 2015
Appello inesistente se sottoscritto dal «dirigente decaduto»
In questi tempi, si sta svolgendo una vera e propria “battaglia” nelle aule delle Commissioni tributarie tra Agenzia delle Entrate e contribuenti sulla questione dei c.d. “dirigenti decaduti”. Sono sempre di più le sentenze che, per vari motivi, ...
FISCO 21 settembre 2015
La compilazione del quadro RM blocca la sanzione da RW
L’art. 5 del DL 167/90 stabilisce che, in caso di omessa indicazione, nel quadro RW, di investimenti e attività finanziarie detenuti all’estero, c’è una sanzione dal 3% al 15% dell’importo non dichiarato. Se lo Stato estero è un paradiso fiscale, la ...
FISCO 19 settembre 2015
Nullità dell’accertamento da sollevare in primo grado
La Cassazione, con la corposa sentenza n. 18448 depositata ieri, fa il “punto della situazione” in merito ai termini entro cui è possibile sollevare, nel corso del processo, i vizi relativi all’avviso di accertamento. In sintesi, richiamando anche...