FISCO 3 dicembre 2015
Via la colpa dalla c.d. sterilizzazione dei documenti
L’art. 32 comma 4 del DPR 600/73 sancisce che “le notizie ed i dati non addotti e gli atti, i documenti, i libri ed i registri non esibiti o non trasmessi in risposta agli inviti dell’ufficio non possono essere presi in considerazione a favore del ...
IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2015
Termine per disconoscere la prima casa «complicato» dal riacquisto
Nell’imposta di registro, in varie fattispecie sono emersi dubbi sulla concreta applicabilità dei termini decadenziali entro cui va notificato l’avviso di liquidazione della maggiore imposta. Come regola generale, l’avviso di liquidazione deve ...
FISCO 1 dicembre 2015
Ridotte le possibilità di censurare l’atto per vizio di sottoscrizione
Con tre sentenze dello scorso 9 novembre, la Cassazione ha palesemente sostenuto come tutti gli atti sottoscritti da soggetti (deleganti o delegati) “interessati” dalla sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale siano assolutamente legittimi (si ...
FISCO 30 novembre 2015
Ricorso «contro l’estratto di ruolo» da stendere con cautela
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 19704/2015, ha sancito che il contribuente ha diritto a ricorrere contro la cartella di pagamento nel momento in cui riceve l’estratto di ruolo dal funzionario di Equitalia, nella misura in ...
FISCO 28 novembre 2015
Valido l’accertamento al curatore se il PVC è consegnato al fallito
L’art. 7 della L. 212/2000 stabilisce che se l’atto impositivo, in punto motivazione, rinvia ad un altro atto non conosciuto dal contribuente, questo deve essere allegato. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24254 depositata ieri, ha ...
FISCO 27 novembre 2015
La tardiva dichiarazione non sposta i termini per l’accertamento
A seguito del DLgs. 158/2015, la presentazione della dichiarazione dei redditi, IVA e del modello 770 entro il termine per l’invio di quella relativa al periodo d’imposta successivo, in assenza di controlli di natura fiscale e/o penale e accompagnata...
FISCO 26 novembre 2015
Per la Cassazione abuso del diritto a portata limitata
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24024 depositata ieri, afferma un principio che, in assenza della riforma sull’abuso del diritto operata dal DLgs. 128/2015, avrebbe avuto portata quasi dirompente. Secondo i giudici di legittimità, ...
IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2015
Decadenza «in fuorigioco» per la riscossione del tributo successorio
Abbiamo già evidenziato su Eutekne.info le criticità che caratterizzano il comparto dell’imposizione indiretta sul versante dei termini per l’azione esattiva, ovvero per la notifica della cartella di pagamento, emessa in un momento successivo alla ...
FISCO 23 novembre 2015
Il pagamento delle somme «complica» l’acquiescenza processuale
Per effetto del DLgs. 159/2015, è stato modificato l’art. 2-quater del DL 564/94, in modo da far sì che il contribuente possa, pure a contenzioso instaurato, fruire degli istituti che ammettono la definizione agevolata delle sanzioni. La norma ...
FISCO 20 novembre 2015
Tardiva dichiarazione sganciata dalle violazioni sui versamenti
Varie volte abbiamo messo in evidenza come, nel sistema tributario attualmente in vigore, di fatto non siano disciplinate le conseguenze sanzionatorie della dichiarazione tardiva, quindi presentata entro i canonici 90 giorni, spirati i quali essa ...