Le contestazioni su più anni non «cancellano» la continuazione
L’art. 12 del DLgs. 472/97 impone la sanzione unica anche se ci sono più atti per diversi anni d’imposta
Sovente accade che a un contribuente vengano contestate violazioni della stessa indole per diverse annualità d’imposta: si pensi, per citare un caso classico, al presunto errore nella deduzione delle quote di ammortamento, o alle spese di rappresentanza reiteratamente dedotte per più anni.
La violazione, peraltro, ben può concernere più tributi: pensiamo a un recupero a tassazione sull’omessa fatturazione di operazioni imponibili, o sull’indebita detrazione di costi non inerenti, fattispecie che rilevano sia ai fini IVA che ai fini delle dirette.
È chiaro come, sul versante sanzionatorio, gli uffici debbano correttamente applicare gli istituti del cumulo giuridico e della continuazione, di cui all’art. 12 del DLgs. 472/97.
Riprendiamo quanto era stato precisato dalla circolare ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41