FISCO 19 dicembre 2015
Integrativa entro i 90 giorni con sanzione di 258 euro
Varie volte abbiamo evidenziato che, secondo l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione infedele sanata entro i 90 giorni è equiparata a una dichiarazione tardiva (circ. 12 marzo 2010 n. 11 § 3.2). Allora, se il contribuente ha...
FISCO 18 dicembre 2015
Rimane la «tripla» giurisdizione per i ricorsi contro gli atti esattivi
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 269 depositata ieri, ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Tivoli con riferimento, tra l’altro, agli artt. 2 e 19 del DLgs. 546/92...
FISCO 16 dicembre 2015
Salta il raddoppio dei termini per violazioni penali
Un emendamento al disegno di legge di stabilità, presentato da Scelta Civica (primo firmatario Mariano Rabino) e approvato ieri pomeriggio dalla Commissione Bilancio della Camera – che, in serata, ha poi concluso il proprio esame sull’intero testo, ...
FISCO 15 dicembre 2015
In scadenza a fine anno le cartelle per i 36-bis sul 2011
Le cartelle di pagamento, specie se emesse sulla base della dichiarazione, come quasi tutti gli atti impositivi, devono essere notificate entro termini decadenziali. Per effetto dell’art. 25 del DPR 602/73, la cartella di pagamento deve essere ...
FISCO 14 dicembre 2015
Estensione del reclamo a tutti i tributi con decorrenza «insidiosa»
Una delle novità più importanti della riforma del contenzioso tributario attuata con il DLgs. 156/2015 concerne l’istituto del reclamo/mediazione, che, ferma restando la soglia dei 20.000 euro d’imposta, viene esteso alla generalità dei tributi ...
FISCO 10 dicembre 2015
Contraddittorio nelle indagini a tavolino «bocciato» dalle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 24823 depositata ieri, risolvono l’annosa questione relativa alla necessità, nelle c.d. “indagini a tavolino”, del contraddittorio preventivo tra Amministrazione finanziaria e contribuente, in senso ...
FISCO 9 dicembre 2015
L’incarico «anticipato» sull’integrativa non sanziona l’intermediario
Alcuni contribuenti, “in alternativa” alla voluntary disclosure, hanno deciso di optare per il ravvedimento operoso, che, dopo la L. 190/2014, può avvenire sino alla notifica dell’avviso di accertamento o altro atto impositivo, senza sbarramenti ...
FISCO 8 dicembre 2015
A fine anno, in soffitta il modello UNICO 2011 per decorrenza dei termini
Gli avvisi di accertamento in tema di imposte sui redditi ed IVA devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Quindi, entro il prossimo 31 dicembre ...
FISCO 7 dicembre 2015
Nuovo termine di 6 mesi per il giudizio di rinvio senza effetto retroattivo
Il DLgs. 156/2015, che ha, sotto vari aspetti, modificato il contenzioso tributario, è entrato in vigore, formalmente, lo scorso 22 ottobre. Tuttavia, le innovazioni, come regola generale, trovano applicazione dal 1° gennaio 2016, salvo alcune ...
IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2015
Contrasto sul termine per recuperare la «piccola proprietà contadina»
Nell’imposta di registro, la giurisprudenza ha più volte interpretato l’art. 76 del TUR in maniera non solo analogica, ma, volendo utilizzare una metafora, “ortopedica” (si veda “Termine per disconoscere la prima casa «complicato» dal riacquisto” del...