ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 6 ottobre 2015

Estratto di ruolo «impugnabile» entro sessanta giorni dalla comunicazione

Nell’importante sentenza delle Sezioni Unite n. 19704 dello scorso 2 ottobre, i giudici hanno sancito che, se la cartella di pagamento non è stata correttamente notificata al contribuente, questi può adire le vie giudiziali nel momento in cui ha ...

FISCO 5 ottobre 2015

Ravvedimento entro il 10 novembre conveniente per i modelli 730

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n.  7/2015, ha specificato che la responsabilità del professionista (CAF) per imposte, interessi e sanzioni in caso di controllo formale della dichiarazione con visto di conformità infedele, disciplinata dal ...

FISCO 3 ottobre 2015

Estratto di ruolo «impugnabile» se la cartella non è stata notificata

Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 19704 depositata ieri, hanno sancito che, se la cartella di pagamento non è stata correttamente notificata al contribuente, questi può adire le vie giudiziali nel momento in cui ha contezza della pretesa, ovvero ...

FISCO 2 ottobre 2015

Giudice centrale nella c.d. «acquiescenza processuale»

Per effetto del “nuovo” comma 1-sexies dell’art. 2-quater del DL 564/94, in caso di annullamento/revoca parziale dell’atto a contenzioso instaurato, il contribuente può, secondo la tesi da noi sostenuta sino in udienza, fruire degli istituti ...

FISCO 1 ottobre 2015

«Acquiescenza processuale» ammessa sino alla sentenza

Il DLgs. di riforma della riscossione dei tributi, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 22 settembre, introduce, tra l’altro, quella che potrebbe essere definita una nuova forma di acquiescenza alla pretesa a contenzioso ...

IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2015

Reclamo e ricorso alla prova della continuazione

In osservanza dell’art. 12 comma 5 del DLgs. 472/97, se al contribuente, con più accertamenti, sono contestate violazioni della stessa indole in merito a diversi anni d’imposta e a più tributi, è necessario applicare la sanzione unica (si veda “Le ...

FISCO 29 settembre 2015

La riforma delle sanzioni non «garantisce» il favor rei

Con l’approvazione in via definitiva, da parte del Governo, del decreto legislativo sulla riforma delle sanzioni amministrative, diventa per certi versi irrisolvibile, sul piano interpretativo, la problematica relativa alla decorrenza delle nuove ...

FISCO 28 settembre 2015

Ravvedimento entro i 90 giorni diversificato nel quadro RW

A partire dal modello UNICO 2014, nel quadro RW non si indicano solo gli investimenti e le attività estere, ma si liquidano anche l’IVIE e l’IVAFE, imposte patrimoniali introdotte dal DL 201/2011, tributi che, prima, andavano dichiarati e liquidati ...

FISCO 26 settembre 2015

Pubblicato il «nuovo» redditometro applicabile dagli accertamenti 2011

L’accertamento sintetico, disciplinato nell’art. 38 del DPR 600/73, è stato oggetto di una consistente modifica normativa ad opera del DL 78/2010, con il fine di renderlo maggiormente coerente con il mutato contesto socio-economico. Come avveniva ...

FISCO 25 settembre 2015

Disconoscimento delle ASD cancellato con effetto retroattivo

Ove fosse confermata la tesi che ritiene applicabile il “favor rei” in merito al decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie (approvato in via definitiva lo scorso 22 settembre), cosa su cui, nostro malgrado, nutriamo dubbi, ...

TORNA SU