ACCEDI
Sabato, 28 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Definizione delle sanzioni preclusa dopo la domanda di adesione

La Cassazione alimenta i profili di incertezza che caratterizzano i nessi tra i diversi istituti deflativi del contenzioso

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 11 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Una volta ricevuto l’avviso di accertamento, il contribuente, “sul versante” degli istituti deflativi del contenzioso, ha in sostanza tre possibilità.

La prima consiste nella presentazione della domanda di accertamento con adesione, che è possibile solo se, in precedenza, non sia stato notificato l’invito di cui all’art. 5 del DLgs. 218/97, e ha l’effetto di sospendere il termine per il ricorso per novanta giorni.

In alternativa, è possibile prestare acquiescenza all’accertamento, versando, entro il termine per il ricorso, le intere somme dovute a titolo di imposta e le sanzioni ridotte al terzo (la riduzione, ancora per quest’anno, è a un sesto se l’accertamento non è stato preceduto da verbali o inviti definibili). L’acquiescenza, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU