ACCEDI
Sabato, 17 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Non passano agli eredi le sanzioni da istituti deflativi del contenzioso

Lo chiarisce la circolare n. 29 dell’Agenzia delle Entrate, sia per le sanzioni «originarie» che per quelle sul mancato pagamento delle rate

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 8 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di sanzioni amministrative tributarie, rappresenta un principio generale quello sancito dall’art. 8 del DLgs. 472/97, secondo cui “l’obbligazione per il pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi”.
Pertanto, dal momento che si verifica il decesso del contribuente, nessuna somma a titolo di sanzione può essere richiesta agli eredi e ciò vale per tutte le imposte, per tutte le tipologie di sanzioni e a prescindere dalle vicende procedimentali che hanno, in precedenza, interessato le medesime.
Quanto esposto vale anche se l’atto di contestazione della sanzione o l’accertamento si sono resi definitivi per mancata impugnazione ad opera del de cuius.

A parte l’ipotesi della definizione agevolata delle sanzioni di cui agli artt. 16 e 17 del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU