Esame dei controlli interni sulle immobilizzazioni materiali
Tale attività consente al revisore di stabilire la natura e l’estensione delle procedure di validità
Come indicato dal principio di revisione internazionale ISA n. 315, la valutazione del sistema di controllo interno rappresenta un’attività fondamentale per una corretta pianificazione volta ad identificare le tipologie di errori potenziali nonché a determinare la natura, la tempistica e l’estensione delle procedure di revisione conseguenti.
In particolare, il citato principio richiede al revisore di “comprendere l’impresa ed il contesto in cui opera, incluso il controllo interno, in misura sufficiente a identificare e valutare i rischi di errori significativi in bilancio”.
Con specifico riferimento alla voce immobilizzazioni materiali, nella fase di interim (antecedente la data di chiusura dell’esercizio) il lavoro del revisore è prevalentemente indirizzato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41