ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 18 luglio 2015

Salvi gli atti di controllo, ma solo con accertamento entro fine anno

Il Governo, recependo alcune osservazioni mosse dalle commissioni parlamentari, ha approvato ieri in sede di secondo esame preliminare il nuovo schema di decreto sulla “certezza del diritto”, specificando l’ambito applicativo del raddoppio dei ...

FISCO 17 luglio 2015

Valida la firma del funzionario «di terza fascia» anche se decaduto

Aumentano, nell’uno e nell’altro senso, le sentenze dei giudici tributari relative all’annosa questione dei c.d. “dirigenti decaduti”. Ormai, la giurisprudenza è divisa ed è difficile affermare se sia prevalente l’orientamento favorevole al ...

FISCO 16 luglio 2015

Violazioni da RW sanabili senza limiti temporali

La Fondazione nazionale dei commercialisti, con la circolare del 15 luglio 2015, fa il punto della situazione sull’applicazione del ravvedimento operoso in merito agli errori sulla compilazione del modulo RW, nonché sulle violazioni, commesse dagli ...

FISCO 14 luglio 2015

Inefficace per il curatore l’accertamento notificato al fallito

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14500 depositata il 10 luglio 2015, ha confermato alcuni importanti principi in tema di potestà impositiva esercitata in costanza di fallimento del contribuente. Stante la similitudine esistente tra i due ...

IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2015

Dall’ultimo pagamento dilazionato, maggior valore accertabile

In tema di cessioni immobiliari, intendendosi per tali anche quelle assoggettate a IVA, le parti hanno l’obbligo di rendere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà recante l’indicazione analitica delle modalità di pagamento del ...

FISCO 11 luglio 2015

Salta per due anni la presunzione sui prelevamenti bancari

Nello schema di decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie vi sono alcune norme davvero interessanti che non impattano solo sul sistema sanzionatorio. Per esempio, nell’art. 11 del DLgs. 471/97 viene introdotto il comma 7-bis ove si...

FISCO 10 luglio 2015

Diventa «cara» l’omessa sottoscrizione ad opera del revisore legale

Nello schema di decreto sulle sanzioni amministrative, ora all’esame delle Commissioni parlamentari, viene sensibilmente riformato il sistema sanzionatorio a carico dei revisori legali che omettono la sottoscrizione delle dichiarazioni dei soggetti ...

FISCO 9 luglio 2015

Dal CNDCEC rilievi sui decreti in tema di contenzioso e riscossione

Ieri il CNDCEC, nel corso di un’audizione in Commissione Finanze del Senato, relativa all’esame degli schemi di decreti, attuativi della L. 23/2014, di revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario (Atto n. 184) e recante ...

FISCO 9 luglio 2015

Niente sanzioni raddoppiate per l’omessa dichiarazione delle locazioni

Nello schema di decreto di revisione del sistema sanzionatorio è contenuta una speciale disposizione relativa all’omessa/infedele dichiarazione dei canoni di locazione. Anche se la nuova disposizione è stata interpretata diversamente da alcuni, essa...

FISCO 8 luglio 2015

Necessario il PVC anche per l’abuso del diritto e la riqualificazione degli atti

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 132 depositata ieri, nel dichiarare non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 37-bis comma 4 del DPR 600/73, ha ribadito la centralità nonché l’importanza del contraddittorio ...

TORNA SU