FISCO 27 agosto 2015
Perdite d’impresa non riconoscibili in sede di accertamento
Sono ormai moltissime le sentenze che, con orientamenti anche in parte contrastanti, si sono pronunciate in merito ai limiti entro cui la dichiarazione dei redditi può essere emendata. È chiaro che il menzionato problema ha molti risvolti ...
FISCO 26 agosto 2015
La crisi esonera dalle sanzioni, ma non per l’imposta
Per effetto dell’art. 6 del DLgs. 472/97, chi ha commesso il fatto a causa di forza maggiore non può essere sanzionato. Detta esimente, nel contesto storico attuale, viene spesso invocata per chiedere, prima agli enti impositori poi alla Commissione...
FISCO 22 agosto 2015
Rimborsabile l’IVA pagata a seguito di fattura inesistente
In base a principi da tempo consolidatisi in giurisprudenza, è possibile affermare che, in tema di fatturazione per operazioni inesistenti, il cedente/prestatore, ai sensi dell’art. 21 comma 7 del DPR 633/72 e in ragione del principio di “cartolarità...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2015
Rimesse bancarie dall’estero non sempre sintomatiche di evasione
Recentemente abbiamo evidenziato come, anche sulla base della giurisprudenza occupatasi del tema, gli strumenti presuntivi di reddito quali l’accertamento sintetico non possano, automaticamente, essere utilizzati a danno di contribuenti non residenti...
FISCO 20 agosto 2015
«Nuovo» raddoppio dei termini legato alla notifica entro il 2 settembre
Come già evidenziato su Eutekne.info, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DLgs. 128/2015, ove, oltre all’abuso del diritto, si chiarisce l’ambito applicativo del raddoppio dei termini per violazioni penali (si veda “In Gazzetta il decreto su ...
FISCO 19 agosto 2015
In Gazzetta il decreto su abuso del diritto e raddoppio dei termini
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 di ieri è stato pubblicato il DLgs. 5 agosto 2015 n. 128, sulla “certezza del diritto”, attuativo degli artt. 5, 6 e 8 della L. 23/2014 (delega per la riforma fiscale). Il decreto riguarda la disciplina dell’abuso del...
FISCO 18 agosto 2015
Ricorso tardivo ammesso per rinvenimento successivo di documenti
L’art. 153, comma 2 del codice di procedura civile sancisce espressamente: “la parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile può chiedere al giudice di essere rimessa in termini”. Tradizionalmente, tale norma, ...
FISCO 15 agosto 2015
Il ravvedimento operoso «integra» la voluntary disclosure
I contribuenti, entro il 30 settembre di quest’anno (salvo proroghe dell’ultimo minuto), possono, aderendo alla procedura di voluntary disclosure di cui alla L. n. 186/2014, sanare eventuali violazioni dichiarative commesse sino al 30 settembre 2014...
FISCO 14 agosto 2015
Conciliazione invalida se il contribuente omette il versamento delle somme
Nella sentenza n. 14547, depositata lo scorso 13 luglio, viene ribadito un orientamento, molto importante, espresso, in origine, dalla sentenza n. 3560 del 2009. In tema di conciliazione giudiziale, si ricorda che il perfezionamento della ...
FISCO 13 agosto 2015
Ricorso «necessario» contro l’avviso di recupero del credito d’imposta
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16006 dello scorso 29 luglio, nel ribadire la natura accertativa degli avvisi di recupero dei crediti d’imposta, ha affermato importanti principi che devono essere tenuti presenti dagli operatori del diritto...