FISCO 26 giugno 2015
La sospensione da adesione non si cumula con quella feriale
Ai sensi degli artt. 6 comma 2 e 12 comma 2 del DLgs. 218/97, in caso di presentazione di istanza di adesione, il termine per ricorrere è sospeso per un periodo di 90 giorni. L’istanza, per comportare l’effetto sospensivo, deve essere inviata prima ...
IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2015
Ravvedimento sulle locazioni con «doppio» modello F24
Su Eutekne.info è stato evidenziato come taluni uffici, in sede di accertamento sull’omessa registrazione dei contratti di locazione, irroghino la sanzione dell’art. 69 del TUR da omessa registrazione sul valore del corrispettivo pattuito per l’...
FISCO 25 giugno 2015
Solidarietà «illimitata» nella scissione societaria parziale
Per effetto dell’art. 173 comma 13 del TUIR, in caso di scissione societaria parziale, le “società beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito”. È quindi contemplata una ...
FISCO 24 giugno 2015
La tardiva/omessa dichiarazione può essere violazione non sanzionabile
Sulla base della più recente giurisprudenza di Cassazione, le violazioni dell’art. 7-bis del DLgs. 241/97 siano soggette al cumulo giuridico (si veda “Via libera al cumulo giuridico per le sanzioni degli intermediari” del 12 giugno). Pertanto, se ...
FISCO 22 giugno 2015
Le detrazioni «rateizzabili» non postergano l’accertamento
Talvolta le detrazioni fiscali devono essere ripartite su più anni, si pensi alla detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione edilizia e a quella per le spese di riqualificazione energetica. Ove l’Agenzia delle Entrate intenda chiedere la ...
IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2015
Valido l’appello notificato al contribuente defunto
Secondo un certo orientamento giurisprudenziale, la notifica dell’atto di appello deve essere indirizzata nei confronti della c.d. “giusta parte”, che va individuata, in ipotesi di decesso del contribuente dopo la pubblicazione della sentenza, negli ...
FISCO 19 giugno 2015
Anticipazioni del MEF sul contenzioso tributario «a rischio» incostituzionalità
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha anticipato quali potrebbero essere i punti salienti della bozza di decreto legislativo attuativo dell’art. 10 della L. 23/2014, che, sotto vari aspetti, incide sul contenzioso tributario. È bene che l’...
IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2015
Eredità rilasciata «al nodo» dichiarazioni
Nel sistema fiscale non vi sono norme specifiche relative agli adempimenti fiscali posti a carico dell’eredità rilasciata. Infatti, sia l’art. 5-ter del DPR 322/98 sia l’art. 187 del TUIR riguardano il caso dell’eredità giacente, che, dal punto di ...
FISCO 17 giugno 2015
«Triplice» ravvedimento per il primo acconto IMU/TASI
Ieri è scaduto il termine per versare la prima rata di IMU e TASI per l’anno 2015 (art. 9 comma 3 del DLgs. 23/2011, richiamato per la TASI dall’art. 1 comma 688 della L. 147/2013). Per i contribuenti che, per le più varie ragioni, non hanno ...
FISCO 12 giugno 2015
Via libera al cumulo giuridico per le sanzioni degli intermediari
La recente sentenza n. 11741/2015 della Corte di Cassazione (relatore Cicala) mette luce su un problema alquanto sentito dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni: le conseguenze sanzionatorie circa il tardivo/...