FISCO 12 agosto 2015
Voluntary disclosure «salva» anche con documenti incompleti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 30 pubblicata ieri, ha diramato ulteriori chiarimenti in merito alla procedura di voluntary disclosure. Dette specificazioni si aggiungono a quelle già fornite in occasione delle precedenti circolari nn. ...
FISCO 11 agosto 2015
Definizione delle sanzioni preclusa dopo la domanda di adesione
Una volta ricevuto l’avviso di accertamento, il contribuente, “sul versante” degli istituti deflativi del contenzioso, ha in sostanza tre possibilità. La prima consiste nella presentazione della domanda di accertamento con adesione, che è ...
IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2015
«Redditometro» inibito per il contribuente non residente
In astratto, lo strumento dell’accertamento sintetico può essere utilizzato nei confronti dei contribuenti non residenti (si veda “Redditometro anche per i non residenti «fittizi»” del 6 giugno 2013) A livello puramente normativo, l’art. 38 del DPR ...
FISCO 8 agosto 2015
Non passano agli eredi le sanzioni da istituti deflativi del contenzioso
In tema di sanzioni amministrative tributarie, rappresenta un principio generale quello sancito dall’art. 8 del DLgs. 472/97, secondo cui “l’obbligazione per il pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi”. Pertanto, dal momento che si ...
FISCO 6 agosto 2015
L’anatocismo esattoriale va cancellato
La Commissione Finanze della Camera ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto relativo alla riscossione delle imposte, pur con alcuni rilievi. Sembra che, in gran parte, siano state condivise le criticità evidenziate da Assonime con la...
FISCO 6 agosto 2015
Via libera in Umbria e Toscana a notifica e deposito telematico dei ricorsi
Le comunicazioni disposte dalla segreteria delle Commissioni tributarie (avviso di trattazione dell’udienza, dispositivo della sentenza) avvengono in forma telematica. Infatti, sono stati approvati tutti i decreti attuativi del “nuovo” art. 16 comma...
FISCO 5 agosto 2015
Per le rateazioni fiscali ci vuole una maggiore armonizzazione
Assonime, con la circolare n. 25 dello scorso 3 agosto, ha rilevato le criticità presenti negli schemi di decreto, attuativi della L. 23/2014, sulle sanzioni (si veda “Ravvedimento sull’omessa dichiarazione da consentire anche oltre i 90 giorni” di ...
FISCO 4 agosto 2015
Ravvedimento sull’omessa dichiarazione da consentire anche oltre i 90 giorni
Assonime, con la circolare n. 25 divulgata ieri, ha espresso alcune criticità in merito allo schema di decreto, attuativo della L. 23/2014, sulla riforma delle sanzioni tributarie. In ossequio al principio di proporzionalità, sarebbe bene sancire in...
FISCO 28 luglio 2015
Pausa estiva «allargata» alle somme da accertamento esecutivo
Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Da quest’anno sospensione feriale «ristretta»: dal 1° al 31 agosto” del 21 luglio 2015), i termini processuali (ricorsi, appelli, depositi) sono di diritto sospesi per tutto il mese di agosto. Questo ...
FISCO 27 luglio 2015
Mediazione e conciliazione «più care»
In caso di plurime violazioni della legge d’imposta, gli uffici, in costanza dei requisiti dell’art. 12 del DLgs. 472/97, devono applicare gli istituti del cumulo giuridico e della continuazione, irrogando una sanzione unica. Tale sanzione, in breve...