ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2015

L’annullamento parziale dopo il ricorso «influenza» il contributo unificato

Ai sensi dell’art. 13 del DPR 115/2002, nel contenzioso tributario è dovuto il contributo unificato atti giudiziari, da versare in base agli scaglioni di valore di cui al comma 6-quater della norma richiamata. Le modalità per computare il valore ...

FISCO 27 aprile 2015

Motivazione imprescindibile anche per gli avvisi di liquidazione

L’art. 7 comma 1 della L. 212/2000 recita testualmente: “gli atti dell’Amministrazione finanziaria sono motivati secondo quanto prescritto dall’articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente la motivazione dei provvedimenti amministrativi...

FISCO 25 aprile 2015

Il «PVC» è valido anche senza i brogliacci allegati

Per effetto dell’art. 2700 del codice civile, l’atto pubblico fa fede, sino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ...

FISCO 24 aprile 2015

Il diritto comunitario «impone» l’addebito in rivalsa dell’IVA accertata

La Corte di Giustizia, con la sentenza 23 aprile 2015, relativa alla causa C-111/14, GST – Sarviz AG Germania, è tornata a occuparsi della salvaguardia del principio di neutralità dell’IVA nell’accertamento del tributo. Nel caso sottoposto all’...

FISCO 24 aprile 2015

Sugli atti firmati dai «dirigenti decaduti», sentenza a favore dell’Agenzia

Le prime sentenze della giurisprudenza di merito sulla questione dei “dirigenti decaduti” si sono espresse in senso esattamente opposto, lasciando presagire che, forse, ci troviamo di fronte a una problematica più complessa di quanto da più parti si ...

FISCO 23 aprile 2015

Il difensore non deve comunicare il trasferimento dello studio per l’appello

Tempo fa avevamo messo in evidenza come, specie nel grado di appello, sussistano orientamenti controversi in merito alla necessità che il difensore comunichi alla segreteria della Commissione tributaria le variazioni dello studio professionale (si ...

FISCO 23 aprile 2015

Prima sentenza sulla nullità degli atti dei «dirigenti decaduti»

A seguito della sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale, sono stati dichiarati illegittimi gli artt. 8 comma 24 del DL 16/2012, 1 comma 14 del DL 150/2013 e 1 comma 8 del DL 192/2014, per violazione, tra l’altro, dell’art. 97 della ...

IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2015

Nel vecchio redditometro rate di mutuo «cassate» dai giudici

Sono sempre di più le sentenze che, per i più svariati motivi, riducono o annullano accertamenti, fondati sul DM del 1992, ove i coefficienti presuntivi di reddito vengono applicati in maniera indiscriminata. Una delle imputazioni reddituali meno ...

FISCO 18 aprile 2015

Sentenza legittima se resa in sede cautelare

Il contribuente, unitamente al ricorso o in un momento successivo, può, ai sensi dell’art. 47 del DLgs. 546/92, chiedere la sospensione degli effetti dell’atto impugnato. Così facendo, in primo luogo, si scongiura l’eventualità che l’agente della ...

FISCO 17 aprile 2015

Le «diverse» giurisdizioni sul fermo amministrativo alla Consulta

Con l’ordinanza del 10 gennaio 2014, pubblicata nella Gazzetta ufficiale “Corte Costituzionale” n. 15 del 15 aprile 2015, il Tribunale di Tivoli ha rinviato all’esame della Consulta, tra l’altro, gli artt. 2 e 19 del DLgs. 546/92, nella parte in cui...

TORNA SU