FISCO 20 maggio 2015
L’esito del procedimento penale può «influenzare» il raddoppio dei termini
La sentenza n. 9974/2015 della Corte di Cassazione, ove i giudici si sono occupati dell’applicazione del raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento per violazioni penali, recepisce interamente quanto era stato affermato dalla Corte...
FISCO 20 maggio 2015
Criticità tra voluntary disclosure e termini di decadenza
Assonime, nella corposa circolare n. 16 pubblicata ieri, esamina, tra l’altro, i nessi che intercorrono tra la procedura di voluntary disclosure e le annualità interessate dalla medesima. Si ricorda che il contribuente deve regolarizzare tutte le ...
IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2015
Rebus sospensione dei termini per le vittime dell’usura
Il sistema prevede diversi benefici per i soggetti che risultano vittime di reati quali l’estorsione e l’usura, sia di natura finanziaria che fiscale. Infatti, coloro i quali hanno domandato le elargizioni previste dalla L. 44 del 1999 (per le ...
FISCO 13 maggio 2015
Occorre appellare la sentenza che si limita a dichiarare l’improcedibilità
A seguito delle innovazioni apportate dalla L. 147/2013 all’art. 17-bis del DLgs. 546/92, l’omessa instaurazione della fase di reclamo non comporta più l’inammissibilità del ricorso, ma la semplice improcedibilità. L’intervento legislativo è da ...
FISCO 12 maggio 2015
Ravvedimento anche dopo la «prima» comunicazione sul controllo formale
Dopo la Fondazione nazionale commercialisti (si veda “Ravvedimento entro i 90 giorni non sempre computato dalla dichiarazione” del 16 aprile 2015), anche Assonime, con la circolare n. 15 di ieri, fornisce i primi chiarimenti sull’istituto del ...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2015
Sospensione della sentenza della Regionale «in cerca» di procedura
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 217/2010, è ormai pacifico che, anche nel contenzioso tributario, sia ammessa la sospensione degli effetti delle sentenze. Tale assunto, da ultimo, è stato confermato dalla stessa Consulta con la...
FISCO 9 maggio 2015
Conti correnti e modulo RW alla prova del favor rei
I numerosi interventi normativi che hanno caratterizzato negli ultimi anni gli obblighi di monitoraggio fiscale inducono a soffermarsi, in merito a varie fattispecie, sull’applicabilità del favor rei, disciplinato dall’art. 3 commi 2 e 3 del DLgs. ...
FISCO 8 maggio 2015
Ricorso contro il pignoramento al Tribunale se la cartella non è notificata
Con la sentenza n. 9246, depositata ieri, la Cassazione si è soffermata su un problema di grande impatto, che, a prima vista, può lasciare il contribuente sfornito di tutela: l’applicazione dei principi concernenti l’omessa notifica dell’atto “...
IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2015
Reclamo contro le cartelle «complicato» anche dopo la legge di stabilità 2014
A seguito della L. 147/2013, la mancata instaurazione della fase di reclamo/mediazione per gli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro non causi più alcuna inammissibilità, ma la mera improcedibilità della lite, ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2015
Registrazione «ultratardiva» dell’atto senza sanzioni
Ai sensi dell’art. 17 del TUR, i contratti di locazione di beni immobili soggetti a registrazione in termine fisso devono essere presentati per la registrazione medesima entro 30 giorni dalla data della loro stipulazione, presso qualsiasi ufficio ...