ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Ravvedimento anche dopo la «prima» comunicazione sul controllo formale

Lo chiarisce Assonime con la circolare n. 15, che commenta l’istituto post modifiche introdotte dalla L. 190/2014

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 12 maggio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dopo la Fondazione nazionale commercialisti (si veda “Ravvedimento entro i 90 giorni non sempre computato dalla dichiarazione” del 16 aprile 2015), anche Assonime, con la circolare n. 15 di ieri, fornisce i primi chiarimenti sull’istituto del ravvedimento operoso, così come riformato dalla L. 190/2014.

Si rammenta brevemente che, a seguito di detta legge, le cui innovazioni, come affermato dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 6/2015, operano per le violazioni commesse prima della sua entrata in vigore:
- per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, il ravvedimento non è più inibito dall’inizio del controllo fiscale, ma dalla notifica dell’avviso bonario o dell’atto impositivo;
- sempre per tali tributi, non vi è più alcuno sbarramento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU