Valido l’appello notificato al contribuente defunto
La Regionale di Milano «sposa» la tesi dell’ultrattività del mandato e si allinea ad una recente sentenza della Cassazione
Secondo un certo orientamento giurisprudenziale, la notifica dell’atto di appello deve essere indirizzata nei confronti della c.d. “giusta parte”, che va individuata, in ipotesi di decesso del contribuente dopo la pubblicazione della sentenza, negli eredi.
Ove la parte pubblica notificasse l’appello nei confronti del defunto, il rapporto processuale non potrebbe costituirsi, ecco perché è giustificata l’inammissibilità dell’impugnazione.
Detti principi, validi in ambito fiscale, sono stati enunciati dalla Cassazione a Sezioni Unite del 16 dicembre 2009 n. 26279, ove i giudici hanno sancito che l’appellante non può eccepire l’ignoranza incolpevole dell’evento morte, in quanto il decesso di una persona è un accadimento, purtroppo, tutt’altro ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41