ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 30 novembre 2013

Test requisiti per i regimi agevolati

Fine dell’anno tempo di bilanci. Ciò vale particolarmente per i soggetti che fruiscono dei regimi fiscali agevolati (“nuovi minimi”, “ex minimi”, “forfettini”), i quali devono verificare se i dati relativi all’esercizio che si sta concludendo ...

FISCO 11 novembre 2013

«Chiamata acconti» anche per i contributi INPS

La chiamata al versamento degli acconti di novembre riguarda anche i contributi INPS dovuti:
- da artigiani e commercianti;
- dai lavoratori autonomi obbligati all’iscrizione alla Gestione separata INPS. In vista della scadenza, riepiloghiamo ...

FISCO 9 novembre 2013

Comunicazioni degli operatori finanziari all’Anagrafe valide fino al 31 gennaio

Con il comunicato stampa diffuso il 7 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che è possibile inviare telematicamente la comunicazione all’Archivio dei rapporti finanziari prevista dall’art. 11 del DL 201/2011 fino al 31 gennaio 2014. In ...

FISCO 31 ottobre 2013

Diritto annuale, versamenti parziali in linea con il Fisco

I criteri per l’applicazione delle sanzioni tributarie, come definiti dall’Agenzia delle Entrate con la circ. n. 27/2013, sono applicabili anche al diritto annuale. È quanto afferma il Ministero dello Sviluppo Economico con la nota n. 172574 del 22 ...

FISCO 9 ottobre 2013

Nuovo via libera della Corte di Giustizia UE al diritto camerale

Ancora una volta è stata respinta dalla Corte di Giustizia UE la questione sulla compatibilità del diritto camerale annuale alla normativa comunitaria, in particolare con l’art. 5, § 1 lett. C) della direttiva UE 12 febbraio 2008 n. 7, relativo al ...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2013

«Minimi» non preclusi dalle collaborazioni post tirocinio professionale

L’accesso al regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile si presenta spesso problematico dovendosi verificare nel caso concreto la sussistenza dei numerosi requisiti di accesso così come interpretati dall’Agenzia delle Entrate. Uno dei ...

FISCO 20 settembre 2013

Studi di settore, ex minimi esonerati dal quadro T

A poco più di una settimana dalla scadenza del termine per la presentazione delle dichiarazioni, arrivano gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla corretta compilazione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di ...

FISCO 14 settembre 2013

Redditi dei minimi validamente dichiarabili solo con UNICO

La prossima presentazione della dichiarazione dei redditi è l’occasione per ricapitolare gli obblighi dichiarativi a carico dei soggetti che fruiscono del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile in risposta ad alcuni dubbi che potrebbero ...

FISCO 7 settembre 2013

Studi di settore con sanzioni pesanti

Approssimandosi il termine per la presentazione di UNICO 2013, è opportuno tenere alto l’interesse sulla necessità di una compilazione quanto più attenta della comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, oltre che della sua ...

FISCO 20 agosto 2013

Soggetti multiattività alla verifica del regime premiale per gli studi di settore

L’ambito applicativo del regime premiale per gli studi di settore, già di per sé difficilmente accessibile a causa delle stringenti condizioni di accesso richieste, risulta particolarmente ridotto se si considera la categoria dei soggetti “...

TORNA SU