ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 3 febbraio 2014

Indagini finanziarie anche senza obbligo delle scritture contabili

Nell’ambito delle indagini finanziarie, le presunzioni relative ai prelevamenti e ai versamenti trovano applicazione nei confronti dei soggetti che svolgono un’attività economica, a prescindere dal fatto che, per effetto dell’utilizzo di un regime ...

FISCO 28 gennaio 2014

Comunicazioni finanziarie mensili omesse senza sanzioni

Una tematica ricorrente negli ultimi tempi, che sta generando numerose occasioni di confronto in ambito professionale, riguarda le comunicazioni all’Anagrafe tributaria. In questa sede, si propongono alcuni spunti di riflessione in merito agli ...

FISCO 4 gennaio 2014

Mediazione estesa ai contributi previdenziali

Nell’ambito delle modifiche che la legge di stabilità 2014 (in particolare, l’art. 1 comma 611) ha apportato alla procedura di reclamo-mediazione, merita un approfondimento l’estensione della procedura ai contributi previdenziali e assistenziali la ...

FISCO 28 dicembre 2013

Cambiano le aliquote 2014 alla Gestione separata INPS

Sul Supplemento Ordinario n. 87 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 di ieri, è stata pubblicata la L. 27 dicembre 2013 n. 147 (legge di stabilità per il 2014). Tra le numerose misure, il provvedimento interviene nell’ambito del sistema contributivo ...

FISCO 27 dicembre 2013

Niente contributi previdenziali sulle liti condonate

Nessuna contribuzione previdenziale è dovuta in relazione alle pretese fiscali che sono state oggetto della definizione delle liti pendenti in base all’art. 39 comma 12 del DL 98/2011. Questa è l’interessante conclusione cui giunge il Tribunale di ...

FISCO 23 dicembre 2013

Fuoriuscita dai minimi senza rettifica delle fatture non incassate

Uno dei problemi che può determinare il passaggio nel 2014 dal regime di vantaggio a quello ordinario concerne il trattamento di quelle componenti riferite ad operazioni effettuate durante il regime agevolato, ma i cui corrispettivi sono riscossi ...

FISCO 20 dicembre 2013

Diritto annuale ancora senza variazioni per il 2014

Con la circolare n. 201237 dello scorso 5 dicembre, pubblicata ieri sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, sono stati fissati gli importi dovuti a titolo di diritto camerale annuale per il 2014. Nella sostanza, vengono confermate le ...

FISCO 17 dicembre 2013

Per gli ex minimi sconti ridotti

Come anticipato in un precedente articolo (“Test requisiti per i regimi agevolati” del 30 novembre 2013), approssimandosi la chiusura del periodo d’imposta, è possibile avere una visione d’insieme, quasi definitiva, dell’andamento dell’attività, così...

FISCO 16 dicembre 2013

Per ricavi e volume d’affari criteri di computo diversi per identiche soglie

In occasione della conclusione dell’anno, i contribuenti possono verificare il possesso dei requisiti, basati sui risultati ottenuti nel 2013, per poter fruire, nell’anno successivo (2014), di determinate semplificazioni. Oggetto del presente ...

FISCO 11 dicembre 2013

Studi di settore, dietrofront della Cassazione sull’errore del codice attività

L’accertamento basato sugli studi di settore è stato nuovamente esaminato dalla Cassazione con la sentenza n. 27596, depositata ieri. Nel caso specifico, il contribuente aveva impugnato la sentenza di secondo grado che confermava il rigetto del ...

TORNA SU