Nuovo regime forfetario, spese irrilevanti ai fini reddituali
L’unica spesa deducibile dal reddito imponibile determinato forfetariamente è quella per i contributi previdenziali
In base al Ddl. di stabilità, firmato nella serata di ieri dal Presidente della Repubblica per la presentazione alle Camere, dal 2015 saranno operativi il regime ordinario (contabilità ordinaria o semplificata), il nuovo regime forfetario per autonomi e il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile (c.d. “nuovi minimi”).
Quest’ultimo, pur venendo abrogato, potrà essere applicato in via transitoria e fino a scadenza naturale dai soggetti che già lo applicano nel 2014.
Esemplificando, il soggetto che ha aperto partiva IVA con il regime di vantaggio nel 2013 può continuare ad applicarlo fino alla scadenza naturale dei 5 anni, oppure anche oltre fino al compimento dei 35 anni di età. Resta salva la possibilità di scegliere l’applicazione del nuovo regime ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41