IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2013
Prosecuzione dell’attività da parte del socio superstite
Il venire meno della pluralità dei soci, quando si protrae per un periodo superiore a sei mesi, costituisce una delle cause che comportano ex lege lo scioglimento di una società di persone. In tal caso, però, succede spesso che il socio superstite ...
IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2013
Imprenditori non residenti al test della tassazione in Italia
Gli utili d’impresa prodotti in Italia dai non residenti tramite stabile organizzazione sono tassabili in Italia in conformità con le norme impositive previste dal TUIR, poiché l’Italia assume il ruolo di Stato della fonte che esercita una potestà ...
FISCO 24 settembre 2013
Finanziamenti soci aperti ad ogni mezzo di prova
L’approfondimento Assonime n. 11/2013 è intervenuto in merito all’imposizione diretta relativa ai finanziamenti e versamenti dei soci effettuati a favore della società. L’analisi muove dal disposto dell’art. 46 del TUIR, che prevede una ...
FISCO 11 settembre 2013
Lo scioglimento senza liquidazione aumenta i tempi per UNICO
Con riferimento agli imprenditori individuali e alle società di persone che hanno cessato l’attività senza procedura di liquidazione, gli adempimenti dichiarativi e di versamento delle imposte sono differenti rispetto a quelli delle società che hanno...
FISCO 6 settembre 2013
IVIE da armonizzare con l’IMU
Il DL 102/2013, contenente misure in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare e di sostegno alle politiche abitative, ha previsto l’abolizione della prima rata dell’IMU 2013 per gli immobili oggetto della sospensione disposta dal DL 54/2013, ...
FISCO 24 agosto 2013
RW con ravvedimento meno «salato»
Oltre all’eliminazione delle sezioni I e III, la legge n. 97 del 6 agosto 2013 ha introdotto un taglio netto del regime sanzionatorio relativo alla compilazione del modulo RW, da sempre criticato dagli operatori perché troppo oneroso. Con l’...
FISCO 21 agosto 2013
In Gazzetta la «riforma» del modulo RW
Nella Gazzetta Ufficiale n. 194 di ieri, 20 agosto 2013, è stata pubblicata la legge di delegazione europea, che contiene la riforma della disciplina sul monitoraggio fiscale. Le novità più interessanti per gli operatori sono certamente quelle che...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2013
Cessione del credito IVA compensabile con limitazioni
L’art. 7, comma 1, lett. b) del DM 9 giugno 2004 prevede che ciascun soggetto aderente al consolidato fiscale può cedere, ai fini della compensazione con l’IRES dovuta dalla consolidante, i crediti utilizzabili in compensazione ai sensi dell’art. 17 ...
IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2013
Da coordinare opzione per il consolidato e liquidazione
Il tema della società in liquidazione volontaria che intende optare per il regime del consolidato fiscale nazionale crea alcuni dubbi interpretativi, in quanto le norme e la prassi affrontano il caso del soggetto che inizia la liquidazione in corso ...
FISCO 14 agosto 2013
Metodo del patrimonio netto senza effetti fiscali
Il criterio di valutazione delle partecipazioni in imprese controllate o collegate rappresentato dal metodo del patrimonio netto che consiste nell’iscrizione delle medesime per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio netto ...