FISCO 4 marzo 2013
Plusvalenze su fabbricati esteri al test del credito di imposta
Secondo il disposto dell’art. 67 comma 1 lett. b) del TUIR, la cessione a titolo oneroso di fabbricati e terreni non edificabili genera una plusvalenza tassabile se avviene:
- a titolo oneroso;
- entro 5 anni dalla costruzione o dall’acquisto. ...
FISCO 27 febbraio 2013
Per l’IVIE in Francia, conta il costo delle aree fabbricabili
Secondo l’attuale disciplina IVIE, per gli immobili situati in Paesi appartenenti all’Unione europea o in Paesi aderenti allo Spazio economico europeo che garantiscono un adeguato scambio di informazioni (Norvegia e Islanda), viene posto un ordine ...
IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2013
Svalutazione delle rimanenze sempre in Conto economico
Con l’avvicinarsi della campagna bilanci per il 2012, può tornare utile riepilogare l’applicazione di alcuni principi che riguardano la valutazione delle poste di bilancio. Tra questi, si è scelta la svalutazione delle rimanenze di magazzino, in ...
FISCO 18 febbraio 2013
Gli immobili non locati che pagano l’IVIE non rilevano ai fini IRPEF
Con riferimento agli investimenti immobiliari posseduti all’estero dalle persone fisiche, la predisposizione della dichiarazione dei redditi deve essere effettuata prestando attenzione agli adempimenti in materia di monitoraggio fiscale, alla ...
IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2013
Consorzi salvi dal test degli interessi passivi
Una delle prime scadenze dell’anno solare legate all’attività professionale riguarda il deposito dei bilanci dei consorzi. Ai sensi dell’art. 2615-bis c.c., infatti, gli amministratori del consorzio devono redigere la situazione patrimoniale entro ...
FISCO 19 gennaio 2013
Dichiarazione IVA per le compensazioni sopra i 5.000 euro
Con l’avvicinarsi del 28 febbraio, come ogni anno gli operatori tornano ad affrontare la complessa e articolata disciplina della compensazione dei crediti IVA. In merito, si ricorda che, al fine di contrastare possibili abusi nell’ambito della ...
FISCO 14 gennaio 2013
Per il regime fiscale dei partecipanti ai fondi immobiliari, conta la soglia del 5%
Con la rivisitazione del regime dei fondi immobiliari avvenuta tra il 2010 e il 2011, è stato previsto che i redditi conseguiti dai fondi diversi da quelli partecipati esclusivamente da investitori istituzionali e rilevati nei rendiconti di gestione ...
FISCO 7 gennaio 2013
Al 1° luglio 2013 la rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni
La L. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) ha riaperto il termine per la rideterminazione del valore delle partecipazioni in società non quotate ex art. 5 della L. 448/2001 e dei terreni, posseduti non in regime d’impresa, agli effetti della ...
FISCO 4 gennaio 2013
IVIE e IVAFE solo dal 2012 con lo scomputo di quanto già versato
L’art. 19 del DL 6 dicembre 2011 n. 201 convertito nella L. 22 dicembre 2011 n. 214 ha istituito un nuovo sistema di imposte patrimoniali. Per effetto delle disposizioni in argomento:
- le persone fisiche residenti in Italia che possiedono immobili ...
FISCO 2 gennaio 2013
Compensi al socio liquidatore di società deducibili
Con la risoluzione n. 113 del 31 dicembre 2012, l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema della deducibilità dei compensi corrisposti ai liquidatori di società di capitali, equiparando il loro trattamento fiscale a quello indicato dall’art. 95, ...