IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2012
Rivalutazione degli immobili «neutrale» sulle partecipazioni dei soci
A quasi quattro anni dall’introduzione dell’ultima rivalutazione dei beni detenuti dalle imprese, pare utile riepilogare quali possano essere gli effetti dell’adesione al regime agevolativo da parte di una società di persone che nel 2008 ha proceduto...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2012
A rischio la donazione d’azienda in favore di una srl
Il trasferimento d’azienda a titolo gratuito (mortis causa o per donazione) non configura operazione suscettibile di determinare realizzo di plusvalenze (cfr. art. 58 del TUIR): in tal caso, l’azienda è assunta dall’erede o dal donatario ai medesimi ...
IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2012
Nuda proprietà, rivalutazione a rischio se viene consolidato l’usufrutto
L’art. 7 del DL 70/2011 ha ulteriormente prorogato il termine per effettuare la rideterminazione del costo o valore di acquisto delle partecipazioni non quotate possedute al 1° luglio 2011, ai sensi dell’art. 5 della L. 448/2001. La ...
FISCO 23 ottobre 2012
Legittima la ritenuta sui compensi erogati a sportivi comunitari
In merito ad una società che eroga un compenso ad una società sportiva residente in un altro Paese comunitario applicando una ritenuta alla fonte, la Corte di Giustizia della Comunità Europea (sentenza 18 ottobre 2012 causa C-498/10) si è espressa ...
FISCO 16 ottobre 2012
Dal 2013 «Tobin tax» su azioni e strumenti finanziari
A partire dalle operazioni concluse dal 1° gennaio 2013, la compravendita di azioni, e altri strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato sarà soggetta ad imposta di bollo con l’aliquota dello 0,05% sul ...
IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2012
L’errore in UNICO non ostacola la rivalutazione delle partecipazioni
L’art. 7 comma 2 lett. dd) - gg) del DL 13 maggio 2011 n. 70 (conv. L. 106/2011) aveva nuovamente riaperto i termini per la rideterminazione del costo o valore d’acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, prevista dall’art...
IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2012
L’errore nel quadro GN non preclude l’utilizzo del credito IVA
Secondo la sentenza n. 53/03/12 del 5 settembre 2012 della Commissione tributaria provinciale di Treviso, un credito IVA trasferito alla consolidante in regime di consolidato fiscale nazionale può essere utilizzato in compensazione anche se tale ...
IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2012
Il compenso da amministratore di soggetti esteri è tassabile in Italia
Il compenso percepito per la propria attività di amministratore di un soggetto estero, in linea generale, non rientra tra i redditi di lavoro dipendente svolto all’estero. Tuttavia, se l’attività viene svolta da un soggetto residente in Italia in ...
IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2012
La chiusura del rapporto con la fiduciaria annulla il rimpatrio
Secondo quanto chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 13 settembre 2010 n. 45, per le attività rimpatriate a seguito dell’adesione allo scudo fiscale (ex art. 13-bis del DL 78/2009) l’esonero dalla presentazione del modulo RW è definitivo sempre ...
FISCO 4 ottobre 2012
Sempre valide anche le cessioni di crediti a beneficio della consolidante
Con la circolare n. 38/2012, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito alla nuova disciplina sulle cessioni delle eccedenze IRES e dei crediti di imposta tra soggetti che hanno optato per il regime del consolidato fiscale nazionale (introdotta ...