FISCO 12 marzo 2012
Meno limiti alle compensazioni per i crediti d’imposta nel consolidato
Il tema riguardante le società capogruppo aderenti al consolidato fiscale, alle quali l’Amministrazione finanziaria disconosceva l’utilizzo in compensazione con i propri debiti tributari e contributivi dell’eccedenza IRES risultante dal modello CNM, ...
FISCO 9 marzo 2012
Per la riservatezza, basta il mandato di amministrazione
Con la risoluzione n. 23/2012 emanata ieri, su istanza delle società fiduciarie, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito:
- quando è possibile optare per il regime del risparmio amministrato nell’ambito di un rapporto di amministrazione di attività ...
FISCO 5 marzo 2012
Restyling per le imposte patrimoniali
L’art. 8 del DL n. 16/2012 (Decreto sulle semplificazioni fiscali), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012, modifica in modo sostanziale l’impianto delle imposte patrimoniali introdotte dal Decreto Monti lo scorso dicembre. In ...
IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2012
Complicazioni fiscali per il conto corrente estero
Una persona fisica residente che detiene all’estero un conto corrente con un saldo significativo è soggetta a numerosi adempimenti di carattere fiscale. In primo luogo, occorre analizzare la fattispecie secondo la disciplina delle imposte sui ...
IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2012
Scambi di partecipazioni neutrali al test del «controllo»
Per i conferimenti di partecipazioni che consentono di acquisire il controllo “di diritto” in una società, l’art. 177, comma 2 del TUIR, al ricorrere delle condizioni previste dalla norma, consente di applicare un regime cosiddetto “di realizzo ...
FISCO 16 febbraio 2012
Niente ritenuta del 20% per i fondi immobiliari in liquidazione
Con la circolare n. 2 del 15 febbraio 2012, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul regime fiscale dei fondi immobiliari chiusi alla luce del disposto dell’art. 32 del DL 78/2010. Di particolare interesse paiono i chiarimenti proposti in merito ...
FISCO 15 febbraio 2012
Il bollo sulle attività scudate «segue» i conti segretati
Con il provvedimento n. 2012/24832 di ieri, 14 febbraio 2012, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le disposizioni di attuazione relative alle nuove imposte sulle attività scudate introdotte dal Decreto Monti. L’art. 19, commi 6 e ss. del DL 201/...
FISCO 14 febbraio 2012
Eccedenze ACE trasferibili al gruppo
A partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2011 (quindi in UNICO 2012), è possibile avvalersi dell’ACE, ossia di una detassazione applicabile al reddito complessivo netto, corrispondente al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio...
IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2012
La consolidante può sempre compensare le eccedenze IRES del gruppo
Un tema che, in giurisprudenza, si sta riproponendo sempre più spesso, è quello riguardante le società capogruppo aderenti al consolidato fiscale alle quali l’Amministrazione finanziaria disconosce l’utilizzo in compensazione con i propri debiti ...
FISCO 8 febbraio 2012
UNICO 2012 chiarisce l’applicazione dell’ACE
Con l’approvazione definitiva del modello UNICO 2012 SC da parte dell’Agenzia delle Entrate, vengono chiariti diversi aspetti riguardanti il cosiddetto “Aiuto alla Crescita Economica” o ACE introdotta dall’art. 1 del DL 201/2011 (conv. L. 214/2011) ...