Scambi di partecipazioni neutrali al test del «controllo»
Si applica il cosiddetto «realizzo controllato» anche se la conferitaria acquisisce il pacchetto di controllo da più soggetti
Per i conferimenti di partecipazioni che consentono di acquisire il controllo “di diritto” in una società, l’art. 177, comma 2 del TUIR, al ricorrere delle condizioni previste dalla norma, consente di applicare un regime cosiddetto “di realizzo controllato”, che permette di evitare il prodursi di plusvalenze imponibili in capo ai soggetti conferenti (anche se non imprenditori).
Nell’ipotesi di conferimento contestuale, ove la società conferitaria acquisisce il controllo per effetto del conferimento operato da più soggetti, ci si chiede se si possa applicare il regime in argomento.
Il dubbio nasce dal fatto che la disposizione ammette il realizzo controllato delle partecipazioni in caso di acquisizione del controllo o incremento del controllo da parte della ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41