ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 6 febbraio 2012

UNICO 2012: scatta l’utilizzo delle eccedenze di ROL pregresse

Ai sensi dell’art. 96 comma 1 del TUIR, l’eventuale eccedenza di interessi passivi rispetto a quelli attivi è deducibile dall’imponibile IRES nei limiti del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (“ROL”). Il ROL si ...

FISCO 30 gennaio 2012

L’ACE non incrementa la perdita fiscale dell’esercizio

Ai sensi dell’art. 1 del DL n. 201/2011, al fine di incentivare il rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese e del sistema produttivo italiano, viene introdotto l’aiuto alla crescita economica (cosiddetto ACE), un meccanismo che ...

IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2012

Imponibilità IRPEF delle royalties sulla concessione in uso di marchi

Con riferimento ai profili fiscali delle royalties percepite a seguito della concessione in licenza un marchio, si ritiene che, per poter inquadrare meglio la problematica, sia necessario confrontare le disposizioni del DPR 597/73 con le norme ...

IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2012

Neutrale il recesso con l’assegnazione di azienda al socio

Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 74/2011 approfondisce i profili fiscali connessi al recesso da società (di capitali o di persone), in quanto tale scelta ad opera del socio presenta un’importante ricaduta in termini fiscali sia ...

FISCO 28 dicembre 2011

Imposte patrimoniali da coordinare con il super-bollo sullo scudo fiscale

In base a quanto disposto dal testo della legge di conversione del Decreto “Salva Italia” (DL 201/2011, la cui legge di conversione – L. 22 dicembre 2011, n. 214 – è stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 276 della Gazzetta Ufficiale n. 300 di...

FISCO 20 dicembre 2011

Affrancamento al 31 dicembre, al netto delle minusvalenze

Il DL 138/2011 ha riformato in modo significativo la disciplina delle rendite finanziarie (redditi di capitale e capital gain). Obiettivo della manovra è quello di sostituire il prelievo del 12,50% (o, in alcuni casi, del 27%) sui suddetti redditi ...

FISCO 17 dicembre 2011

Scomputo delle ritenute per i fondi immobiliari

L’art. 32 comma 3-bis del DL 78/2010 ha previsto che, fermo restando il regime fiscale in capo al fondo, i redditi conseguiti dai fondi immobiliari diversi da quelli partecipati esclusivamente da investitori istituzionali sono imputati per ...

FISCO 16 dicembre 2011

Patrimoniale su immobili e titoli esteri

Il Ddl. di conversione del DL 201/2011 (cosiddetto “Decreto Salva Italia”), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, riscrive l’art. 19 del decreto denominato “Disposizioni in materia di bollo sui conti correnti, titoli, strumenti e ...

IL CASO DEL GIORNO 15 dicembre 2011

Recesso del socio di società di persone a tassazione piena

La disciplina fiscale del recesso del socio presenta diversi profili interessanti, soprattutto in relazione alle società di persone commerciali. Quando poi si stabilisce di assegnare immobili strumentali o parte dei medesimi, si osserva anche che l’...

FISCO 9 dicembre 2011

Proroga dell’affrancamento «una tantum»

A seguito dell’emanazione del DL 98/2011, è stato introdotto il regime di affrancamento cosiddetto “una tantum” che ammette:
- la possibilità di riallineare il maggior valore delle partecipazioni di controllo iscritte in bilancio a seguito delle ...

TORNA SU