ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 29 novembre 2023

Entro domani l’opzione per il consolidato fiscale

Domani, 30 novembre 2023 scade il termine ordinario per la presentazione del modello REDDITI 2023 SC da parte dei soggetti c.d. “solari” e questo adempimento risulta collegato con l’opzione per il regime del consolidato nazionale ex art. 117 e ss. ...

FISCO 27 novembre 2023

Regolarizzazione delle cripto-attività in scadenza

Scade il prossimo 30 novembre il termine per la regolarizzazione delle cripto-attività, da effettuare secondo le modalità stabilite dall’Agenzia delle Entrate con il provv. n. 290480/2023. La regolarizzazione interessa i contribuenti che non ...

FISCO 14 novembre 2023

Scade domani la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni

In un calendario fitto di scadenze e adempimenti per i commercialisti, domani, 15 novembre, scade il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva del 16% per optare per la c.d. “rideterminazione del costo fiscale dei terreni e delle ...

FISCO 11 novembre 2023

Patrimoniali sulle cripto-attività per tutti i soggetti residenti

A seguito delle novità sulla disciplina che sono state introdotte dalla L. 197/2022, dal 2023 le cripto-attività sono soggette all’imposta di bollo oppure a un’imposta sul loro valore che ricalca buona parte della normativa sull’IVAFE: entrambe le ...

FISCO 9 novembre 2023

Realizzo controllato con requisito del controllo ampio

Il documento n. 5 del Think Tank di STS Deloitte approfondisce l’applicazione dell’art. 177 comma 2 del TUIR, riguardante il conferimento di partecipazioni a c.d. “realizzo controllato”. In particolare, si analizza la nozione di controllo rilevante ...

FISCO 8 novembre 2023

Opzione per l’affrancamento delle cripto-attività entro il 15 novembre

La legge di bilancio 2023 ha previsto un meccanismo di rideterminazione opzionale del valore delle cripto-attività possedute al 1° gennaio 2023, il quale presenta alcune similitudini con quello a sua volta introdotto ex novo dalla stessa legge per le...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 3 novembre 2023

Il costo fiscale della partecipazione non è legato al pagamento del prezzo di acquisto

L’individuazione del costo di acquisto di una partecipazione detenuta al di fuori del regime d’impresa o, più comunemente, del suo costo fiscalmente riconosciuto, è affidata dal legislatore all’art. 68 comma 6 del TUIR. La norma, però, nell’...

FISCO 28 ottobre 2023

Pubblicata la circolare delle Entrate sul regime fiscale delle criptoattività

Dopo diversi mesi dalla diffusione della bozza, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 30/2023, che ripercorre il quadro normativo europeo e fissa il perimetro del regime fiscale delle criptoattività che è stato introdotto dalla L. 197...

FISCO 28 ottobre 2023

In arrivo una nuova rivalutazione per terreni e partecipazioni

La bozza del Ddl. di bilancio 2024 ripropone il regime della rideterminazione del costo fiscale di partecipazioni e terreni, confermando la disciplina prevista per il 2023. Si conferma quanto risposto dal Governo nell’interrogazione parlamentare in ...

FISCO 27 ottobre 2023

Pex per le società non residenti nel disegno di legge di bilancio 2024

Il Ddl. di bilancio 2024, stando alle bozze circolate, prevede una modifica normativa alla disciplina della participation exemption, estendendo la sua applicazione ai soggetti cedenti non residenti. In particolare, attraverso un intervento all’...

TORNA SU