ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 marzo 2024

Sempre imponibili in Italia i proventi da trust opachi residenti in Stati a fiscalità privilegiata

Ai fini dell’individuazione del regime fiscale applicabile ai redditi provenienti da trust esteri si deve tenere presente quanto disposto dall’art. 73 comma 2 del TUIR, il quale individua due tipologie di trust:
- i c.d. trust trasparenti, ossia ...

FISCO 25 marzo 2024

Cessione d’azienda con effetti sulla deducibilità degli interessi passivi

La determinazione degli interessi passivi deducibili è caratterizzata da una notevole complessità tecnica che si muove tra la normativa del TUIR e la corretta contabilizzazione a Conto economico dei componenti che portano al calcolo del c.d. “ROL...

FISCO 18 marzo 2024

Proprietà superficiaria alla prova delle nuove plusvalenze immobiliari

La legge di bilancio 2024 (art. 1 comma 92 della L. 213/2023) ha innovato la disciplina delle plusvalenze immobiliari, sancendo un diverso trattamento impositivo per gli atti di:
- cessione a titolo oneroso di beni immobili e di diritti reali ...

FISCO 13 marzo 2024

Modello CUPE da consegnare ai percipienti entro il 18 marzo*

Ai soggetti residenti nel territorio dello Stato deve essere consegnata la certificazione relativa agli utili e agli altri proventi equiparati corrisposti nell’anno (c.d. “modello CUPE”) al fine di rendicontare gli utili derivanti dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2024

Metodo del patrimonio netto per valutare le partecipazioni senza effetti fiscali

Il criterio di valutazione delle partecipazioni in imprese controllate o collegate rappresentato dal metodo del patrimonio netto consiste nell’iscrizione delle medesime per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio netto risultante ...

FISCO 12 marzo 2024

Si guarda agli effetti per distinguere cessione da costituzione dei diritti reali

La legge di bilancio 2024 (art. 1 comma 92 della L. 213/2023) è intervenuta sulla tassazione delle plusvalenze immobiliari, intervenendo sull’art. 9 comma 5 e sull’art. 67 comma 1 lett. h) del TUIR.  Le modifiche si risolvono in due inserimenti...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 marzo 2024

Plusvalenze su cripto-attività tassate con imposta sostitutiva del 26%

Il regime impositivo delle cripto-attività per i soggetti non imprenditori che si rinviene nell’art. 67 comma 1 lett. c-sexies) del TUIR (introdotto dalla L. 197/2022) fa rientrare tra i redditi diversi di natura finanziaria “le plusvalenze e gli ...

FISCO 29 febbraio 2024

Nel 770/2024 i nuovi codici per i versamenti sospesi nel 2023 per l’alluvione

Con il modello 770/2024, approvato con il provvedimento n. 61647 del 26 febbraio 2024, assieme alle istruzioni per la compilazione, i sostituti d’imposta devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel ...

FISCO 28 febbraio 2024

Debutta nel modello REDDITI SC il regime opzionale CFC con sostitutiva del 15%

L’art. 3 del DLgs. 209/2023 ha introdotto, con i commi 4-ter e 4-quater nell’art. 167 del TUIR, un innovativo regime opzionale di imposizione sostitutiva per i soggetti CFC. Secondo le nuove norme, in alternativa a quanto previsto al comma 4 lett...

FISCO 27 febbraio 2024

Dichiarazione tardiva con opzione per il consolidato fiscale entro domani

Secondo l’art. 119 del TUIR, l’esercizio congiunto dell’opzione per l’adesione al consolidato nazionale deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate con la dichiarazione presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare...

TORNA SU