IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 aprile 2024
La fiduciaria non opera la ritenuta sui dividendi trasferiti al fiduciante
Seguendo l’impostazione data in giurisprudenza, in caso di mandato a una società fiduciaria, i fiducianti devono essere identificati come gli effettivi proprietari dei beni da loro affidati. Infatti, la proprietà delle partecipazioni da parte della ...
IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2024
Immobili svizzeri in dichiarazione anche se tenuti a disposizione
Secondo l’art. 67 comma 1 lett. f) del TUIR, per le persone fisiche residenti gli immobili esteri non locati sono produttivi di redditi imponibili per i proprietari residenti non imprenditori nel caso in cui lo Stato estero preveda, nella sua ...
FISCO 9 aprile 2024
Quadro RW con approccio look through solo se il Paese non è collaborativo
L’art. 4 del DL 167/90 prevede che siano tenuti alla compilazione del quadro RW le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate ex art. 5 del TUIR residenti in Italia che, nel periodo d’imposta, detengono investimenti...
FISCO 8 aprile 2024
Disciplina contabile e fiscale da coordinare per i dividendi black list affrancati
Riguardo alla redazione del bilancio 2023, in presenza di dividendi “black list” affrancati, si deve coordinare la disciplina contabile di rilevazione del documento OIC 21 con quella fiscale relativa al regime di affrancamento degli utili e riserve ...
CONTABILITÀ 2 aprile 2024
Dividendi in valuta estera con utili e perdite su cambi sempre a Conto economico
In piena campagna relativa ai bilanci che chiudono il 31 dicembre 2023, un tema che riguarda gli operatori è rappresentato dalla contabilizzazione dei proventi relativi ai dividendi in valuta. Secondo il codice civile, si applicano le seguenti norme...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 marzo 2024
Sempre imponibili in Italia i proventi da trust opachi residenti in Stati a fiscalità privilegiata
Ai fini dell’individuazione del regime fiscale applicabile ai redditi provenienti da trust esteri si deve tenere presente quanto disposto dall’art. 73 comma 2 del TUIR, il quale individua due tipologie di trust:
- i c.d. trust trasparenti, ossia ...
FISCO 25 marzo 2024
Cessione d’azienda con effetti sulla deducibilità degli interessi passivi
La determinazione degli interessi passivi deducibili è caratterizzata da una notevole complessità tecnica che si muove tra la normativa del TUIR e la corretta contabilizzazione a Conto economico dei componenti che portano al calcolo del c.d. “ROL...
FISCO 18 marzo 2024
Proprietà superficiaria alla prova delle nuove plusvalenze immobiliari
La legge di bilancio 2024 (art. 1 comma 92 della L. 213/2023) ha innovato la disciplina delle plusvalenze immobiliari, sancendo un diverso trattamento impositivo per gli atti di:
- cessione a titolo oneroso di beni immobili e di diritti reali ...
FISCO 13 marzo 2024
Modello CUPE da consegnare ai percipienti entro il 18 marzo*
Ai soggetti residenti nel territorio dello Stato deve essere consegnata la certificazione relativa agli utili e agli altri proventi equiparati corrisposti nell’anno (c.d. “modello CUPE”) al fine di rendicontare gli utili derivanti dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2024
Metodo del patrimonio netto per valutare le partecipazioni senza effetti fiscali
Il criterio di valutazione delle partecipazioni in imprese controllate o collegate rappresentato dal metodo del patrimonio netto consiste nell’iscrizione delle medesime per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio netto risultante ...