FISCO 12 marzo 2024
Si guarda agli effetti per distinguere cessione da costituzione dei diritti reali
La legge di bilancio 2024 (art. 1 comma 92 della L. 213/2023) è intervenuta sulla tassazione delle plusvalenze immobiliari, intervenendo sull’art. 9 comma 5 e sull’art. 67 comma 1 lett. h) del TUIR. Le modifiche si risolvono in due inserimenti...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 marzo 2024
Plusvalenze su cripto-attività tassate con imposta sostitutiva del 26%
Il regime impositivo delle cripto-attività per i soggetti non imprenditori che si rinviene nell’art. 67 comma 1 lett. c-sexies) del TUIR (introdotto dalla L. 197/2022) fa rientrare tra i redditi diversi di natura finanziaria “le plusvalenze e gli ...
FISCO 29 febbraio 2024
Nel 770/2024 i nuovi codici per i versamenti sospesi nel 2023 per l’alluvione
Con il modello 770/2024, approvato con il provvedimento n. 61647 del 26 febbraio 2024, assieme alle istruzioni per la compilazione, i sostituti d’imposta devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel ...
FISCO 28 febbraio 2024
Debutta nel modello REDDITI SC il regime opzionale CFC con sostitutiva del 15%
L’art. 3 del DLgs. 209/2023 ha introdotto, con i commi 4-ter e 4-quater nell’art. 167 del TUIR, un innovativo regime opzionale di imposizione sostitutiva per i soggetti CFC. Secondo le nuove norme, in alternativa a quanto previsto al comma 4 lett...
FISCO 27 febbraio 2024
Dichiarazione tardiva con opzione per il consolidato fiscale entro domani
Secondo l’art. 119 del TUIR, l’esercizio congiunto dell’opzione per l’adesione al consolidato nazionale deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate con la dichiarazione presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 16 febbraio 2024
Immobili cointestati situati in Francia da indicare nel quadro RW
Diversi contribuenti residenti dimenticano ancora di segnalare all’interno del quadro RW gli immobili posseduti in Francia. Ai sensi dell’art. 5 del DL 167/90, questa violazione è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria dal 3% al 15% (Paese...
IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2024
Per aderire alla trasparenza fiscale è determinante la compagine sociale
L’esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale per le società di capitali consente alle medesime di attribuire direttamente ai soci i redditi prodotti, indipendentemente dall’effettiva percezione, secondo il modello tipico delle società di ...
FISCO 12 febbraio 2024
Perdite non riportabili se è trasferita la maggioranza delle azioni della controllante
Secondo quanto previsto dall’art. 84 comma 3 del TUIR, ai fini della determinazione del reddito d’impresa è escluso il riporto delle perdite nel caso in cui si verifichino entrambe le seguenti condizioni:
- la maggioranza delle partecipazioni aventi...
FISCO 7 febbraio 2024
Regolarizzazione delle cripto-attività senza effetti sul loro costo fiscale
Fra i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella Videoconferenza del 1° febbraio 2024, di interesse per gli operatori sono quelli in merito al regime fiscale delle cripto-valute in vigore dal 2023. In primo luogo, si analizza un ...
FISCO 25 gennaio 2024
Le partecipazioni «a tempo» seguono le regole fiscali del recesso e del riscatto
Con la risposta a interpello n. 15 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per la prima volta sul trattamento fiscale applicabile alle somme spettanti ai sottoscrittori titolari di quote di srl di categoria speciale c.d. “a tempo” (o “...