ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 24 maggio 2024

Per il costo fiscale delle partecipazioni vale il valore assoggettato a tassazione

Con la risposta a interpello n. 114, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, per le azioni estere (Belgio) pervenute per donazione ad una persona fisica residente in Italia, il costo fiscalmente riconosciuto ai fini della ...

FISCO 22 maggio 2024

La trasparenza fiscale «copre» anche gli utili eccedenti il reddito imputato

I regimi degli artt. 115 e 116 del TUIR relativi alla trasparenza fiscale delle società di capitali derogano in toto le norme sull’imposizione dei soggetti IRES e sui dividendi percepiti dai soci. Infatti, optando per la trasparenza fiscale:
- i ...

FISCO 11 maggio 2024

Regime transitorio del capital gain legato ai dati in dichiarazione

Con la risposta a interpello n. 101, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla possibilità di applicare il regime transitorio previsto dall’art. 14 del DLgs. 461/97 in caso di cessione di una partecipazione detenuta alla data del ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 3 maggio 2024

Rischi fiscali per le cessioni di partecipazioni a valore nominale

Gli operatori devono tenere conto di diverse problematiche legate all’accertamento delle cessioni delle quote di partecipazione effettuate al valore nominale. A seguito di operazioni di questo tipo, spesso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate ...

FISCO 2 maggio 2024

Possibile esercitare il regime opzionale CFC che prevede la sostitutiva del 15%

Con il provvedimento n. 213637, pubblicato il 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha previsto le modalità applicative per l’esercizio dell’opzione ex art. 167 comma 4-ter TUIR, che è stata introdotta dal DLgs. 209/2023. In particolare, viene ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 aprile 2024

La fiduciaria non opera la ritenuta sui dividendi trasferiti al fiduciante

Seguendo l’impostazione data in giurisprudenza, in caso di mandato a una società fiduciaria, i fiducianti devono essere identificati come gli effettivi proprietari dei beni da loro affidati. Infatti, la proprietà delle partecipazioni da parte della ...

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2024

Immobili svizzeri in dichiarazione anche se tenuti a disposizione

Secondo l’art. 67 comma 1 lett. f) del TUIR, per le persone fisiche residenti gli immobili esteri non locati sono produttivi di redditi imponibili per i proprietari residenti non imprenditori nel caso in cui lo Stato estero preveda, nella sua ...

FISCO 9 aprile 2024

Quadro RW con approccio look through solo se il Paese non è collaborativo

L’art. 4 del DL 167/90 prevede che siano tenuti alla compilazione del quadro RW le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate ex art. 5 del TUIR residenti in Italia che, nel periodo d’imposta, detengono investimenti...

FISCO 8 aprile 2024

Disciplina contabile e fiscale da coordinare per i dividendi black list affrancati

Riguardo alla redazione del bilancio 2023, in presenza di dividendi “black list” affrancati, si deve coordinare la disciplina contabile di rilevazione del documento OIC 21 con quella fiscale relativa al regime di affrancamento degli utili e riserve ...

CONTABILITÀ 2 aprile 2024

Dividendi in valuta estera con utili e perdite su cambi sempre a Conto economico

In piena campagna relativa ai bilanci che chiudono il 31 dicembre 2023, un tema che riguarda gli operatori è rappresentato dalla contabilizzazione dei proventi relativi ai dividendi in valuta. Secondo il codice civile, si applicano le seguenti norme...

TORNA SU