ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 3 maggio 2021

Nel modello REDDITI 2021 SC ROL fiscale e ROL contabile da coordinare

Con riferimento al regime di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES, l’art. 96 del TUIR è stato riformulato dal DLgs. 142/2018 a partire dal 2019 ed il passaggio al regime vigente risulta disciplinato da un articolato regime ...

FISCO 1 maggio 2021

Conferimento e scissione di società agricole senza abuso del diritto

Con la risposta a interpello n. 309, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha considerato non passibile di abuso del diritto ex art. 10-bis della L. 212/2000 un’operazione di conferimento di terreni seguita da una scissione che coinvolge delle ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2021

Il conferente dell’azienda resta titolare del saldo attivo di rivalutazione

Considerato che il conferimento d’azienda è un’operazione fiscalmente neutra ai sensi dell’art. 176 del TUIR, il trasferimento di un bene che è stato oggetto di rivalutazione non fa venire meno gli effetti di tale disciplina agevolativa. Tale ...

FISCO 19 aprile 2021

Rivalutazione valida per i terreni edificabili dell’imprenditore agricolo

Con l’approvazione dell’art. 1 commi 1122-1123 della L. 30 dicembre 2020 n. 178 (legge di bilancio 2021), è stata introdotta l’ennesima proroga dell’agevolazione fiscale contenuta nell’art. 7 della L. 448/2001. Pertanto, per i terreni (agricoli o ...

FISCO 14 aprile 2021

Definito il set di informazioni per tassare le pensioni svizzere LPP al 5%

Con la consulenza giuridica n. 3, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate conferma la propria impostazione sul regime impositivo applicabile alle prestazioni erogate dalla previdenza professionale obbligatoria svizzera (LPP) ad un soggetto residente...

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2021

Attribuzione delle perdite nell’interruzione del consolidato nel quadro OP

In caso di opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale, l’art. 124 comma 4 del TUIR in tema di interruzione dell’opzione, stabilisce che:
- le perdite fiscali risultanti dalla dichiarazione di gruppo (modello CNM) permangono nell’...

FISCO 7 aprile 2021

Meno dubbi sul tax rate test per il regime CFC

Con i principi di diritto nn. 5, 8 e 9, pubblicati ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’applicazione del regime CFC ex art. 167 del TUIR vigente prima dell’introduzione del DLgs. 142/2018. Tuttavia, si tratta di chiarimenti utili anche ...

FISCO 24 marzo 2021

Eccedenze IRES sempre trasferibili al consolidato fiscale

Con la risposta n. 201, l’Agenzia delle Entrate ha ammesso la possibilità di trasferire l’eccedenza IRES maturata ante consolidato nazionale ex art. 117 del TUIR attraverso la presentazione di una dichiarazione c.d. “integrativa”. In applicazione ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 marzo 2021

Il mero possesso di immobili in Italia non configura stabile organizzazione

Accade non di rado che società estere abbiano il possesso di uno o più immobili in Italia, non utilizzati direttamente per l’attività d’impresa. In questi casi, gli adempimenti da porre in essere devono essere adeguatamente ponderati, in quanto vi ...

FISCO 20 marzo 2021

Proventi su fondi FIA con ritenuta per la parte che eccede il valore di rimborso delle quote

Con la risposta interpello n. 197, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate interviene sull’applicazione della ritenuta di cui all’art. 26-quinquies comma 3 del DPR 600/73 in caso di rimborsi parziali di quote di fondi alternativi italiani (FIA) ...

TORNA SU