ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 18 marzo 2021

La natura del reddito della STP dipende dall’attività svolta in concreto

Con la sentenza n. 7407, depositata ieri, la Cassazione è intervenuta sulla natura del reddito prodotto dalle società tra professionisti, partendo dalla prassi dell’Agenzia delle Entrate sul tema e proponendo interessanti considerazioni che derivano ...

FISCO 13 marzo 2021

Pex francese per le società italiane

La normativa fiscale francese prevede, in più casi, la tassazione dei non residenti per le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società con sede in Francia. Secondo l’art. 244-bis A comma 2, lett. b) del code général des ...

FISCO 9 marzo 2021

Nessuna plusvalenza con decesso di uno dei due cointestatari del rapporto fiduciario

Con la risposta a interpello n. 159, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha escluso il realizzo di plusvalenze imponibili ex art. 67 del TUIR in caso di trasferimento dei titoli da un mandato fiduciario cointestato ad un dossier intestato ad uno...

FISCO 3 marzo 2021

Regime «madre-figlia» anche per le holding svizzere

Con la risposta interpello n. 135, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’esenzione dalla ritenuta “in uscita” sui dividendi corrisposti da una società italiana alla propria controllante residente in Svizzera, ossia il regime c.d...

FISCO 2 marzo 2021

Trasparenza fiscale per i soci non residenti al test del quadro OP

L’esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale per le società di capitali consente alle medesime di attribuire direttamente ai soci i redditi prodotti, indipendentemente dall’effettiva percezione, secondo il modello tipico delle società di ...

FISCO 25 febbraio 2021

Fondi del Regno Unito esenti da ritenuta «in uscita» sugli interessi

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 125, pubblicata ieri, è intervenuta sull’esenzione ex art. 26, comma 5-bis del DPR 600/73 dalla ritenuta del 26% per gli “interessi in uscita” che sono erogati a beneficio di fondi di ...

FISCO 18 febbraio 2021

Opzione per il consolidato fiscale anche con dichiarazione tardiva

Ai sensi dell’art. 119 del TUIR, l’esercizio congiunto dell’opzione per l’adesione alla consolidato nazionale deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate con la dichiarazione presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende ...

FISCO 11 febbraio 2021

Solo i terreni con vincolo assoluto di inedificabilità sono assimilati a quelli agricoli

L’ordinanza n. 3243 della Corte di Cassazione, depositata ieri, è intervenuta sulla nozione di “terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione” prevista dall’art. 67 comma 1 lett...

FISCO 10 febbraio 2021

Restituzioni di riserve eccedenti il costo fiscale della quota tassate in modo integrale

Con l’ordinanza n. 3098, depositata ieri, la Cassazione è intervenuta sulla delicata questione della tassazione delle riserve di capitale incassate dal socio per un importo che supera il costo fiscale della partecipazione posseduta. Nel caso di ...

FISCO 2 febbraio 2021

Tassati alla fonte gli interessi su carte revolving corrisposti a una banca estera

Con la risposta n. 67 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate interviene sulle modalità di tassazione degli interessi percepiti da una banca lussemburghese (priva di stabile organizzazione in Italia) e provenienti dall’Italia. Tale intermediario ...

TORNA SU