ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 13 giugno 2018

Perdite estere deducibili se la branch chiude

Nella sentenza di ieri, 12 giugno 2018, relativa alla causa C-650/16, la Corte di Giustizia dell’Unione europea è intervenuta sulla compatibilità tra il principio di libertà di stabilimento e le normative dei Paesi membri che impediscono di includere...

FISCO 6 giugno 2018

Interessi passivi per la costruzione di immobili merce sempre esclusi dal ROL

Gli interessi passivi su prestiti per la realizzazione di “immobili merce” sono deducibili senza applicare le limitazioni del ROL anche se la società ha deciso di non capitalizzarli, siccome il valore di mercato degli stessi beni risulta inferiore al...

FISCO 2 giugno 2018

Pronto il modello per la mini voluntary disclosure

Con il provv. Agenzia delle Entrate n. 110482/2018, pubblicato ieri, è stato approvato il modello per l’adesione alla c.d. “voluntary disclosure mini”, disciplinata dall’art. 5-septies del DL 16 ottobre 2017 n. 148 (conv. L. 172/2017). Tale ...

IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2018

I posti auto possono rientrare tra i fabbricati

Ai sensi dell’art. 67 comma 1 lett. b) del TUIR, costituiscono redditi diversi le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di fabbricati acquistati o costruiti da non più di cinque anni. Tale termine temporale tende, in linea di ...

FISCO 21 maggio 2018

Riporto degli interessi «congelato» per le srl agricole

Ai sensi dell’art. 96, comma 1 del TUIR, per la deducibilità degli interessi passivi da parte dei soggetti IRES che svolgono un’attività industriale o commerciale, l’eventuale eccedenza di interessi passivi rispetto a quelli attivi è deducibile nei ...

FISCO 18 maggio 2018

La controllante neocostituita può optare per il consolidato fiscale

Con la risoluzione n. 40 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla possibilità di aderire immediatamente alla tassazione di gruppo da parte di una holding neocostituita con una società già esistente. A seguito dell’acquisizione, ...

IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2018

Plusvalenze immobiliari per i privati alla prova degli oneri accessori

Fuori dall’ambito d’impresa, la cessione onerosa di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni e, indipendentemente dalla data di acquisto, di aree edificabili può produrre plusvalenze imponibili ai sensi dell’art. 67 comma 1 lett...

FISCO 4 maggio 2018

Plusvalenze su aree edificabili nel quadro RM

Sono tassate come redditi diversi ai sensi dell’art. 67 comma 1 del TUIR le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di aree edificabili (non lottizzate) da parte di soggetti non imprenditori:
- indipendentemente dalla data di acquisto ...

FISCO 1 maggio 2018

Regime CFC, solo il controllante «indiretto» compila il quadro FC

Il regime delle Controlled Foreign Companies (c.d. CFC) di cui all’art. 167 del TUIR prevede che i redditi di una società estera residente in un Paese considerato a fiscalità privilegiata siano imputati al socio residente e assoggettati a tassazione ...

IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2018

Credito per ricerca e sviluppo con possibili effetti sul riporto delle perdite

L’art. 3 del DL 145/2013 (conv. L. 9/2014) e il DM 27 maggio 2015 prevedono il riconoscimento di un credito d’imposta per le imprese che realizzano, a determinate condizioni, investimenti in attività di ricerca e sviluppo. L’iscrizione in ...

TORNA SU