IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2018
Capital gain se si attiva la clausola di consolidazione
La clausola di consolidazione in caso di morte del socio è molto utilizzata all’interno degli statuti delle società a responsabilità limitata. Generalmente, tale clausola prevede che in caso di morte di un socio, i soci superstiti possono ...
IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2018
Col versamento unitario del comproprietario rivalutazione valida
A distanza di più di un mese dalla chiusura dell’ultima proroga sulla rideterminazione del costo fiscale dei terreni da parte dei soggetti non imprenditori (la L. 205/2017 consentiva di aderire all’agevolazione entro lo scorso 2 luglio), gli ...
FISCO 10 agosto 2018
Neutrali i conferimenti d’azienda da stabili organizzazioni in Italia
Con la risoluzione n. 63 di ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla possibilità di considerare neutrale il conferimento di un’azienda, situata in Italia e appartenente ad una stabile organizzazione di una società francese, a beneficio di ...
IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2018
Conti correnti esteri senza quadro RW se di importo modesto
Secondo quanto previsto dall’art. 4 del DL 167/90, le persone fisiche residenti sono tenute alla compilazione del quadro RW in relazione a tutti gli investimenti esteri. Vi è però una specifica deroga a questo principio generale: infatti, viene ...
FISCO 28 luglio 2018
Rivalutazione delle partecipazioni parziale con insufficiente versamento
Lo scorso 2 luglio (il 30 giugno cadeva di sabato) è scaduto il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva pari all’8% del valore periziato, al fine di avvalersi della rivalutazione delle partecipazioni non quotate (qualificate e non), ...
FISCO 25 luglio 2018
Ultimi giorni per la voluntary disclosure mini
Scade il prossimo 31 luglio il termine per la presentazione dell’istanza di adesione alla procedura di voluntary disclosure mini ex art. 5-septies del DL 148/2017. Entro la medesima data, occorre inviare anche la relazione di accompagnamento e la ...
IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2018
Società partecipate indirettamente senza direttiva madre-figlia per le royalties
Secondo la normativa interna, qualora una società italiana corrisponda una royalty a un soggetto estero, si applica una ritenuta a titolo di imposta del 30%. La ritenuta è in ogni caso applicata anche se il soggetto non residente percepisce il ...
FISCO 21 luglio 2018
Interessi passivi sempre inerenti al reddito di impresa
La sentenza della Corte di Cassazione n. 19430, depositata ieri, è intervenuta sulla verifica del requisito dell’inerenza al reddito di impresa ai fini della deducibilità degli interessi passivi. Il principio di inerenza è disciplinato dall’art. 109...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2018
IVIE con credito di imposta ad ampio raggio
L’imposta sul valore degli immobili esteri posseduti dalle persone fisiche residenti, c.d. IVIE, è stata introdotta da diverso tempo dall’art. 19 del DL 201/2011; nonostante ciò, vi sono ancora diversi dubbi rispetto alla sua liquidazione all’interno...
FISCO 14 luglio 2018
Con la Lista Falciani non serve la presunzione d’imponibilità dei capitali esteri
Per effetto dell’art. 12 del DL 78/2009, gli investimenti e le attività detenuti in paradisi fiscali senza indicazione nel quadro RW si presumono, salvo prova contraria, costituiti mediante redditi sottratti a tassazione. Tale norma, secondo un ...