FISCO 13 febbraio 2018
Spiraglio per i versamenti da voluntary disclosure in lieve ritardo
Lo scorso autunno è terminata la campagna della c.d. voluntary disclosure-bis, ossia la seconda procedura che consentiva di regolarizzare la propria posizione in relazione a violazioni in materia di imposte e di monitoraggio fiscale. L’adesione a ...
FISCO 3 febbraio 2018
La fusione volta solo alla quotazione della consolidante non fa venir meno il regime
La fusione per incorporazione di una società consolidante in una società esterna alla fiscal unit non interrompe la tassazione di gruppo laddove tale operazione rappresenti la conclusione di un processo di integrazione societaria finalizzata alla ...
IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2018
Riserve nella trasformazione da ricostituire in bilancio
Per le trasformazioni omogenee regressive (ossia, di una società soggetta all’IRES in società non soggetta a tale imposta), l’art. 170 comma 4 del TUIR dispone che le riserve costituite prima della trasformazione, escluse ovviamente quelle di ...
FISCO 31 gennaio 2018
Il donatario perde la rivalutazione di partecipazioni effettuata dal donante
Con l’approvazione della nuova proroga per la rideterminazione del costo delle partecipazioni non quotate detenute al di fuori dal regime di impresa (art. 5 della L. n. 448/2001) prevista dalla L. 205/2017 (legge di bilancio 2018), torna di attualità...
FISCO 27 gennaio 2018
Scomputo in sede di accertamento al test delle perdite trasferite al gruppo
Con la circolare n. 2 del 26 gennaio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove indicazioni per i soggetti aderenti alla tassazione di gruppo che intendono scomputare le perdite conseguite in sede di un accertamento che comporta una rettifica in ...
FISCO 16 gennaio 2018
Le nuove percentuali di concorrenza al reddito entrano nel CUPE
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 9520/2018, pubblicato ieri, è stato approvato il nuovo modello CUPE, ossia lo schema di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati (la precedente versione era stata ...
FISCO 5 gennaio 2018
Regime IRI nel 2018 da indicare nel modello REDDITI 2019
La L. 27 dicembre 2017 n. 205 (legge di bilancio 2018) è intervenuta in merito alla decorrenza del regime dell’imposta sul reddito d’impresa (c.d. IRI), prevedendo il differimento, al 1° gennaio 2018, delle disposizioni di cui all’art. 55-bis del ...
FISCO 2 gennaio 2018
Alleggerito il carico impositivo per i dividendi da paradisi fiscali
Ai fini delle imposte sui redditi, è prevista l’integrale imponibilità dei dividendi provenienti da soggetti residenti o localizzati in Stati a fiscalità privilegiata. La tassazione sul 100% può essere evitata qualora:
- tali dividendi siano già...
IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2017
Continuità per le plusvalenze rateizzate nella fusione tra società
Ai fini delle imposte sui redditi, le fusioni tra società commerciali costituiscono operazioni fiscalmente neutrali. Secondo l’art. 172 comma 1 del TUIR, infatti, l’operazione non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze...
IL CASO DEL GIORNO 18 dicembre 2017
Requisito del controllo ampio per il conferimento di partecipazioni
L’art. 177 comma 2 del TUIR disciplina il regime fiscale delle plusvalenze realizzate a seguito dello “scambio” di partecipazioni mediante conferimento. Applicando questa disposizione, le azioni o quote ricevute a seguito di conferimenti in società...