IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2018
Deducibili gli interessi da MLBO con interpello disapplicativo
Le operazioni di MLBO (merger leverage buy out) sono caratterizzate dall’utilizzo di una società veicolo che accende dei finanziamenti onerosi per poi procedere:
- all’acquisizione della società operativa c.d. “target”;
- alla fusione per ...
IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2018
Il saldo attivo di rivalutazione può coprire la perdita d’esercizio
La copertura delle perdite di bilancio conseguite può avvenire anche se la società non rientra nelle fattispecie disciplinate dagli artt. 2446 e 2447 c.c. Infatti, vi possono essere diverse ragioni per le quali l’assemblea dei soci può decidere di ...
IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2018
Avviamento affrancato deducibile in cinque anni
Il principio di derivazione rafforzata presiede alla determinazione del reddito d’impresa e implica la rilevanza fiscale dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione adottati in bilancio (art. 83 comma 1 del TUIR), con il ...
FISCO 21 marzo 2018
Il fabbricato da demolire non è un’area fabbricabile
Uno dei temi più controversi e produttivi di contenzioso degli ultimi anni è rappresentato dalla possibilità che una compravendita di fabbricati destinati alla demolizione (imponibile nei cinque anni) possa essere riqualificata dall’Amministrazione ...
FISCO 13 marzo 2018
Rivalutazione di partecipazioni valida solo col primo versamento tempestivo
Entro il 2 luglio 2018 (poiché il 30 giugno cade di sabato), sarà possibile beneficiare della rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti al 1° gennaio 2018 a seguito della proroga dell’agevolazione ...
IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2018
Plusvalenza dubbia sulla vendita di aree agricole a limitata edificabilità
I soggetti non imprenditori possono conseguire plusvalenze immobiliari ex art. 67 comma 1 lett. b) del TUIR dalla cessione onerosa di terreni non edificabili acquistati da non più di cinque anni (salvo non siano stati acquisiti per successione). ...
FISCO 3 marzo 2018
Equiparate le modalità di calcolo per il Patent box nel consolidato nazionale
Il Ministro dell’Economia e delle finanze ha firmato il DM 1° marzo 2018 che revisiona il precedente DM 9 giugno 2004 recante le disposizioni attuative del regime opzionale di tassazione del consolidato nazionale (artt. 117-128 del TUIR). Il testo è ...
IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2018
Fusioni con disciplina antielusiva specifica per le perdite
In sede di fusione, le limitazioni al riporto delle perdite fiscali (nonché delle eccedenze degli interessi passivi indeducibili e di quelle ACE), previste dall’art. 172 comma 7 del TUIR, devono essere coordinate con la disciplina “generale” di cui ...
FISCO 27 febbraio 2018
Derivati all’interno del PIR solo a determinate condizioni
Con la circolare n. 3/2018, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul regime fiscale agevolato dei piani di risparmio a lungo termine (c.d. “PIR”), che consentono alle persone fisiche residenti in Italia (non imprenditori) di beneficiare dell’...
IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2018
Fusione tra consolidate con limiti per gli interessi passivi
Il c.d. “meccanismo del ROL” limita la deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES che svolgono attività industriale o commerciale. Tuttavia, gli interessi passivi indeducibili in un determinato periodo d’imposta possono essere dedotti ...