ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 7 dicembre 2017

Donazione del terreno ai figli simulata se manca lo spirito liberale

La Corte di Cassazione, con tre sentenze depositate ieri (nn. 29182, 29189 e 29190), torna a esaminare il caso della donazione del terreno a parenti prossimi e successiva cessione da parte del donatario. Tale operazione (si veda “Non c’è simulazione...

IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2017

Il diritto a riscuotere le riserve distribuite spetta al nudo proprietario

Nel caso di usufrutto di azioni o quote, gli artt. 2352 e 2471-bis c.c. attribuiscono il diritto di voto all’usufruttuario, salvo diversa convenzione delle parti. Dette norme, tuttavia, non si esprimono in merito ai diritti patrimoniali connessi alla...

FISCO 1 dicembre 2017

Mini voluntary disclosure con istanza entro il 31 luglio 2018

In sede di conversione in legge del DL 148/2017 – che si è conclusa ieri con la sua approvazione definitiva – è stata introdotta una sorta di mini voluntary disclosure con l’obiettivo di consentire la regolarizzazione delle violazioni relative al ...

FISCO 27 novembre 2017

In legge di bilancio 2018 il restyling della disciplina del ROL

Il Ddl. di bilancio 2018, all’esame del Senato, ritocca il limite per la deduzione degli interessi passivi dei soggetti IRES ex art. 96 del TUIR, facendo un passo indietro rispetto al passato. In particolare, è prevista l’eliminazione dal calcolo ...

IL CASO DEL GIORNO 22 novembre 2017

Obbligatorio il monitoraggio dei dividendi percepiti dalle fiduciarie

Le società che assumono la funzione di “fiduciarie” sono definite dalla L. 23 novembre 1939 n. 1966, che disciplina le società fiduciarie e di revisione, come le società che “comunque denominate, si propongono, sotto forma di impresa, di assumere l’...

FISCO 6 novembre 2017

Rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni anche per il 2018

La bozza del Ddl. di bilancio 2018 ripropone le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 della L. n. 448/2001. Laddove dovesse essere approvato il testo approdato in Senato, quindi, anche per il 2018 sarà consentito a persone...

IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2017

Lo scambio di partecipazioni prevale sul conferimento

L’art. 175 del TUIR disciplina i conferimenti di partecipazioni di controllo e di collegamento ai sensi dell’art. 2359 c.c., poste in essere tra imprese residenti in Italia. Può accadere che detti soggetti conferiscano una partecipazione di per ...

FISCO 23 ottobre 2017

Fusioni tra associazioni o fondazioni in neutralità fiscale

Con l’introduzione dell’art. 42-bis c.c. da parte del DLgs. 117/2017 (c.d. Codice del Terzo settore), è stata espressamente prevista la possibilità, in precedenza dibattuta sia in giurisprudenza che in dottrina, di realizzare operazioni straordinarie...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2017

Polizze vita tassabili sui rendimenti certi

Con riferimento ai capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione, l’art. 45 comma 4 del TUIR prevede che costituisce reddito di capitale la differenza tra l’ammontare percepito e i premi pagati. In...

FISCO 17 ottobre 2017

Carried interest tassato come reddito di capitale per manager e dipendenti

Con la circolare n. 25, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’applicazione dell’art. 60 del DL 50/2017 convertito che disciplina il regime fiscale degli utili derivanti da strumenti finanziari con “diritti patrimoniali ...

TORNA SU