FISCO 23 ottobre 2024
Reddito e perdite delle società in trasparenza fiscale da indicare nel quadro TN
Il quadro TN del modello REDDITI SC 2024, del tutto analogo (salvo poche modifiche) a quello relativo all’annualità precedente, accoglie i dati relativi all’imputazione del reddito e delle perdite delle società di capitali che hanno esercitato l’...
IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2024
Immobiliari di gestione con limitata deducibilità degli interessi passivi
Con riferimento al reddito d’impresa prodotto da società commerciali, rientrano tra gli immobili c.d. “patrimoniali” i terreni e i fabbricati diversi da quelli strumentali e da quelli merce (che quindi confluiscono in questa categoria “residuale”) il...
FISCO 16 ottobre 2024
Consolidato fiscale compatibile con il concordato preventivo biennale
In caso di adesione alla tassazione di gruppo ex artt. 117 e ss. del TUIR, la società consolidante ha la possibilità di liquidare l’IRES in modo unitario, applicandola su di un’unica base imponibile per l’intero gruppo. Ai sensi dell’art. 118 ...
FISCO 2 ottobre 2024
Cessione del credito IVA al consolidato con due visti di conformità
Con la risposta n. 190, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trasferimento del credito IVA al consolidato fiscale nazionale e sulle modalità di apposizione del visto di conformità ai fini dell’utilizzo in compensazione ...
FISCO 2 ottobre 2024
Revoca «tardiva» del consolidato fiscale solo se la condotta è coerente
Con la risposta n. 187, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla possibilità di revocare il regime del consolidato fiscale, beneficiando dell’istituto della remissione in bonis ex art. 2 comma 1 del DL 16/2012. Quest’ultima ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2024
Detrazioni edilizie da determinare in capo alla società di capitali trasparente
I soggetti che adottano il regime della trasparenza fiscale ex art. 5 del TUIR imputano per trasparenza ai soci o associati medesimi anche le detrazioni che possono essere scorporate dall’imposta lorda sul reddito. Analogamente, in via opzionale, le...
FISCO 20 settembre 2024
Cripto-attività nel quadro RW secondo il valore indicato dalla piattaforma
A partire dal 2023, l’obbligo di segnalazione delle cripto-attività all’interno del quadro RW (o del quadro W del modello 730) viene prevista espressamente dall’art. 4 del DL 167/90. La circ. Agenzia delle Entrate n. 30/2023 (§ 3.4) ha confermato ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2024
Due modelli REDDITI per la trasformazione da srl in società semplice
Dal punto di vista dichiarativo, la trasformazione da società a responsabilità limitata in società semplice possiede alcune interessanti peculiarità operative. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema con la pubblicazione della risposta a ...
FISCO 13 settembre 2024
Il bollo sulle comunicazioni delle cripto-attività esclude l’IVCA
Il soggetto che detiene cripto-attività presso un “prestatore di servizi di portafoglio digitale” italiano, iscritto nel Registro operatori valute virtuali, istituito presso l’Organismo agenti e mediatori (OAM), non è tenuto ad applicare l’imposta ...
FISCO 13 settembre 2024
Cedibile al consolidato solo il credito IVA trimestrale chiesto a rimborso
Con la risposta n. 180, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito alla cessione e alla compensazione del credito IVA trimestrale al consolidato fiscale. Secondo quanto previsto dall’art. 7 comma 1 lett. b) del DM 1° marzo ...