FISCO 10 settembre 2024
Conti correnti cointestati da indicare per l’intero ammontare nel quadro RW
Le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali residenti devono indicare all’interno del quadro RW i conti correnti detenuti all’estero. Tuttavia, per questa tipologia di attività finanziaria è stato previsto che è possibile ...
FISCO 15 agosto 2024
Proventi da trust opachi situati in Paesi a fiscalità privilegiata tassati per cassa
Nel caso particolare dei trust esteri opachi costituiti in Stati o territori a fiscalità privilegiata ex art. 47-bis del TUIR, le attribuzioni di reddito da parte dei medesimi sono assoggettate a imposizione in capo al beneficiario residente ai sensi...
FISCO 13 agosto 2024
Dividendi incassati ma contabilizzati in esercizi precedenti tassati tramite il quadro RF
Secondo l’art. 89 del TUIR, i dividendi concorrono a formare il reddito del soggetto IRES percipiente nell’esercizio in cui sono materialmente incassati. Quindi, qualora siano stati incassati nel 2023 dividendi che sono stati iscritti a Conto ...
FISCO 10 agosto 2024
Proroga al 30 novembre per la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni
Tra le misure contenute nel DL 9 agosto 2024 n. 113 (c.d. decreto “omnibus”), pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale e in vigore da oggi, figura il differimento dal 30 giugno al 30 novembre 2024 del termine per optare per la rideterminazione del costo...
FISCO 10 agosto 2024
Possibile la cessione delle eccedenze IRES anche in caso di fusione
L’art. 43-ter del DPR 602/73 consente di procedere, fra soggetti appartenenti allo stesso “gruppo”, alla cessione delle eccedenze IRES con la conseguente utilizzabilità delle medesime da parte del cessionario a diretta compensazione dei propri debiti...
FISCO 9 agosto 2024
Scioglimento di società di persone con continuità dei valori fiscali
Per le cessioni di beni rivalutati effettuate dal 1° gennaio 2024 (per i soggetti “solari”) non opera più il c.d. “periodo di sospensione” degli effetti della rivalutazione dei beni d’impresa ai fini del calcolo delle plusvalenze (o minusvalenze). È...
IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2024
Per la remissione in bonis contano i comportamenti assunti dal contribuente
Secondo quanto previsto dall’art. 119 comma 1 lett. d) del TUIR, l’opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale deve essere comunicata con la dichiarazione dei redditi presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende ...
FISCO 31 luglio 2024
Si può ridurre la base imponibile della ritenuta su interessi erogati a imprese Ue
La norma di comportamento AIDC n. 225/2024 ha analizzato la compatibilità con i principi del diritto comunitario della procedura di applicazione della ritenuta sugli interessi relativi ai finanziamenti erogati a soggetti non residenti. Secondo ...
FISCO 27 luglio 2024
Quadro RW per la previdenza complementare estera non obbligatoria
In applicazione dell’art. 4 del DL 167/90, le persone fisiche residenti devono indicare all’interno del quadro RW del modello REDDITI (o nel quadro W del modello 730), il possesso o la detenzione di attività estere di natura finanziaria, salvo non si...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 luglio 2024
Rendita vitalizia sempre imponibile per il cedente della farmacia
La cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia origina il seguente schema negoziale che comporta per il cedente:
- il realizzo di una plusvalenza imponibile (art. 86 comma 2 del TUIR), determinabile sulla base di un corrispettivo pari al ...