ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 18 aprile 2011

Bonus investimenti «allargati» alle migliorie su beni di terzi

Ad avviso della C.T. Reg. Roma 29 marzo 2011 n. 66/2/11, l’agevolazione di cui all’art. 8 della L. 388/2000 spetta per gli investimenti che comportano un miglioramento significativo e quantificabile sui beni di terzi, anche se classificabili tra le ...

FISCO 16 aprile 2011

Credito R&S utilizzabile per il 47,53%

Il DM 4 marzo 2011, che sarà pubblicato sulla G.U. del 18 aprile 2011, fissa al 47,53% la percentuale di utilizzo del credito d’imposta per la ricerca e sviluppo. Il beneficio fiscale può essere utilizzato immediatamente ed esclusivamente in F24 ...

FISCO 12 aprile 2011

Il requisito di mutualità si «vede» dalla dichiarazione

L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi implica l’impossibilità di dimostrare la sussistenza del requisito di mutualità in capo alla cooperativa; di conseguenza, non è possibile riconoscere l’agevolazione prevista dal DPR 601/73. Tale...

FISCO 11 aprile 2011

In UNICO 2011 ultima occasione per la Tremonti-ter

La dichiarazione dei redditi per il 2010 è l’ultima occasione per usufruire della Tremonti-ter. In sede di compilazione di UNICO 2011 occorre quindi tenere in considerazione l’eventuale fruizione dell’agevolazione introdotta dall’art. 5 del DL 78/...

FISCO 30 marzo 2011

Modello EAS in dirittura d’arrivo

Ancora un giorno per inviare il modello EAS. Gli enti non profit già costituiti al 30 gennaio 2011 hanno tempo sino al 31 marzo per presentare il modello EAS, necessario per beneficiare delle agevolazioni fiscali riconosciute ai fini IRES e IVA. Gli ...

FISCO 12 marzo 2011

Niente preclusione per la compensazione «verticale»

Con la circolare n. 13 di ieri, 11 marzo 2011, si chiude il cerchio della disciplina relativa al divieto di compensazione in presenza di debiti iscritti a ruolo di importo superiore a 1.500 euro, introdotta dall’art. 31 del DL 78/2010 e operativa dal...

FISCO 10 marzo 2011

La cessione di una parte di beni non è per forza cessione d’azienda

Con la sentenza n. 4774 del 28 febbraio 2011, la Cassazione afferma che la cessione di una parte di beni ad opera di un’azienda non si configura necessariamente come cessione d’azienda. Nel caso di specie, un autosalone aveva venduto gran parte dei ...

FISCO 5 marzo 2011

Nel decreto «rinnovabili», cumulo tra certificati verdi e Tremonti-ter

Nel decreto legislativo sulle rinnovabili, approvato dal Consiglio dei Ministri, sono numerose le novità riguardanti gli incentivi relativi alle fonti rinnovabili. La più rilevante riguarda sicuramente il nuovo sistema di incentivazione, da ...

FISCO 25 febbraio 2011

Scheda carburante «semplificata» per i professionisti

Sulla scia della recente sentenza emanata dalla Suprema Corte in materia di compilazione della scheda carburante per i veicoli aziendali (Cass. 18 febbraio 2011 n. 3947), pare utile analizzare la disciplina anche sotto il profilo dei professionisti...

FISCO 19 febbraio 2011

Deducibilità negata per le schede di carburante senza chilometri

Con la sentenza n. 3947 di ieri, 18 febbraio 2011, la Cassazione ha affermato che, ai fini della deducibilità dei costi per l’acquisto di carburante, la scheda carburante deve essere compilata indicando tutti i dati previsti dal DPR 444/97, compresi ...

TORNA SU