FISCO 21 agosto 2023
Aiuti di Stato da restituire per le grandi imprese che delocalizzano entro 10 anni
Per le grandi imprese che hanno beneficiato di aiuti di Stato sugli investimenti, il “periodo di sorveglianza” per il recupero in caso di delocalizzazione è stato esteso da 5 a 10 anni per effetto dell’art. 8 del DL 104/2023. Tale disposizione ...
FISCO 19 agosto 2023
Due regimi agevolati accanto all’IRES «ordinaria»
Nell’ambito della L. 111/2023, legge delega per la riforma fiscale, accanto all’IRES “ordinaria” sono previsti alcuni regimi agevolativi. L’art. 6 comma 1 lett. a) della L. 111/2023 dispone “la riduzione dell’aliquota dell’IRES nel caso in cui sia...
FISCO 17 agosto 2023
Cambiamenti in vista per i fringe benefit nella riforma fiscale
Nell’ambito della L. 111/2023, legge delega per la riforma fiscale, viene confermata l’intenzione di procedere a una revisione della disciplina dei fringe benefit. Allo stato attuale, a norma dell’art. 51 comma 1 del TUIR, il reddito di lavoro ...
FISCO 16 agosto 2023
Revisione dell’IRPEF secondo il principio di progressività
Nella legge delega per la riforma fiscale (L. 9 agosto 2023 n. 111), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 14 agosto, viene confermata, con qualche modifica rispetto al testo originario del Ddl., la revisione del sistema di imposizione sui redditi ...
FISCO 16 agosto 2023
Senza autodichiarazione del dipendente con figli niente fringe benefit a 3.000 euro
Per fruire della soglia di non imponibilità incrementata a 3.000 euro ai sensi dell’art. 40 del DL 48/2023 per i fringe benefit 2023, prevista per i soli dipendenti con figli fiscalmente a carico, occorre un’apposita dichiarazione del lavoratore ...
FISCO 12 agosto 2023
Nuovo tax credit per le attività di ricerca e sviluppo nella microelettronica
L’art. 5 del DL 10 agosto 2023 n. 104 (c.d. DL “Omnibus”) prevede il riconoscimento, nelle more dell’attuazione della riforma fiscale, di un nuovo credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti in progetti di ricerca e sviluppo relativi...
FISCO 9 agosto 2023
Tax credit energia I e II trimestre 2023 con parametri specifici per le imprese «neocostituite»
Nell’ambito della circolare n. 24/2023, nella parte riguardante i crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas relativi al I e II trimestre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito, tra l’altro, alcune indicazioni in merito ai requisiti previsti...
FISCO 20 luglio 2023
La detrazione start up innovative in «de minimis» eccedente diventa credito d’imposta
La Camera ha approvato ieri la proposta di legge recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (A.C. 107) e dell’abbinata ...
IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2023
Il tax credit per le sponsorizzazioni sportive è fiscalmente rilevante
Una questione che si pone, in assenza di specifici chiarimenti ufficiali, riguarda il trattamento fiscale del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive. Si fa riferimento al credito riconosciuto dall’art. 81 del DL 104/2020 alle imprese, ...
FISCO 14 luglio 2023
L’impresa che riaddebita le spese non deve comunicare il tax credit energia maturato
In caso di riaddebito analitico dei costi l’impresa non può beneficiare del credito d’imposta “non energivore” e, di conseguenza, non è nemmeno tenuta a presentare la comunicazione relativa ai crediti d’imposta maturati nel secondo semestre 2022. Lo ...