ACCEDI
Mercoledì, 30 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo MAGRO

Avvocato

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 16 settembre 2023

Variazioni di coltura rilevanti per il reddito agrario e dominicale

Tra le disposizioni rilevanti per i redditi agrari, la legge delega di riforma fiscale prevede, all’art. 5 comma 1 lett. b) n. 3 della L. 111/2023, “l’introduzione di procedimenti, anche digitali, che consentano, senza oneri aggiuntivi per i ...

FISCO 15 settembre 2023

Spese scolastiche detraibili con pagamento tracciabile

Con l’inizio delle attività didattiche, vale la pena ricordare le detrazioni che spettano per le spese sostenute a fronte delle attività scolastiche ed extrascolastiche. Danno anzitutto diritto a una detrazione IRPEF al 19% le spese per la ...

FISCO 7 settembre 2023

Ravvedimento per l’omessa dichiarazione IMU entro il 28 settembre

Lo scorso 30 giugno è scaduto il termine per presentare, ove previsto, le dichiarazioni IMU “ordinarie” di cui all’art. 1 comma 769 della L. 160/2019 relative agli anni 2021 e 2022. Nel medesimo termine, inoltre, gli enti non commerciali possessori ...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2023

Coltivazioni «fuori suolo» con trattamento fiscale dubbio

Le colture idroponiche sono tecniche di coltivazione “fuori suolo”, che, grazie all’impiego di soluzioni nutritive e appositi macchinari, consentono la produzione di vegetali al di fuori del terreno agricolo, su un c.d. substrato inerte. Dal punto...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 19 agosto 2023

Riforma dei redditi agrari con nuove colture «innovative»

La legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), all’art. 5 comma 1 lett. b), reca una serie di previsioni in materia di redditi agrari, che confermano i principi e i criteri direttivi già presenti nel Ddl. originario. In relazione alle attività ...

FISCO 26 luglio 2023

Per i sistemi di accumulo fotovoltaici scelta tra credito d’imposta e detrazione

Nei casi in cui, con riguardo al medesimo intervento, sia stato riconosciuto un credito d’imposta e sia anche possibile beneficiare di una detrazione fiscale, il contribuente può scegliere in dichiarazione dei redditi di quale agevolazione fruire...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 15 luglio 2023

Redditi da allevamento con coefficienti ancora da aggiornare

Per le imprese agricole individuali, le società semplici e gli enti non commerciali che esercitano le attività agricole di cui all’art. 32 del TUIR, i redditi che ne conseguono sono determinati su base catastale (c.d. redditi agrari). L’art. 32 ...

FISCO 12 luglio 2023

Riduzione ICI/IMU di fabbricati inagibili anche senza nuova richiesta per anni successivi

bCon l’ordinanza n. 19665 depositata ieri, 11 luglio 2023, la Corte di Cassazione ha reso alcuni chiarimenti in merito alla riduzione ICI/IMU per i fabbricati inagibili o inabitabili. Si richiama anzitutto che, analogamente alla disciplina ...

FISCO 11 luglio 2023

Prima rata IMU 2023 con ravvedimento

In caso di omesso o insufficiente versamento dell’IMU si applica una sanzione pari al 30% dell’importo non versato (ai sensi dell’art. 1 comma 774 della L. 160/2019, che rinvia all’art. 13 del DLgs. 471/97). Tale violazione riguarda i soli casi in ...

FISCO 10 luglio 2023

Ipotesi di superamento progressivo del superbollo nella riforma fiscale

Nel testo del disegno di legge delega per la riforma fiscale (A.C. n. 1038), su cui si avvia oggi la discussione alla Camera, è stata introdotta la previsione di riordino delle tasse automobilistiche, anche in un’ottica di razionalizzazione e ...

TORNA SU