IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 19 agosto 2023
Riforma dei redditi agrari con nuove colture «innovative»
La legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), all’art. 5 comma 1 lett. b), reca una serie di previsioni in materia di redditi agrari, che confermano i principi e i criteri direttivi già presenti nel Ddl. originario. In relazione alle attività ...
FISCO 26 luglio 2023
Per i sistemi di accumulo fotovoltaici scelta tra credito d’imposta e detrazione
Nei casi in cui, con riguardo al medesimo intervento, sia stato riconosciuto un credito d’imposta e sia anche possibile beneficiare di una detrazione fiscale, il contribuente può scegliere in dichiarazione dei redditi di quale agevolazione fruire...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 15 luglio 2023
Redditi da allevamento con coefficienti ancora da aggiornare
Per le imprese agricole individuali, le società semplici e gli enti non commerciali che esercitano le attività agricole di cui all’art. 32 del TUIR, i redditi che ne conseguono sono determinati su base catastale (c.d. redditi agrari). L’art. 32 ...
FISCO 12 luglio 2023
Riduzione ICI/IMU di fabbricati inagibili anche senza nuova richiesta per anni successivi
bCon l’ordinanza n. 19665 depositata ieri, 11 luglio 2023, la Corte di Cassazione ha reso alcuni chiarimenti in merito alla riduzione ICI/IMU per i fabbricati inagibili o inabitabili. Si richiama anzitutto che, analogamente alla disciplina ...
FISCO 11 luglio 2023
Prima rata IMU 2023 con ravvedimento
In caso di omesso o insufficiente versamento dell’IMU si applica una sanzione pari al 30% dell’importo non versato (ai sensi dell’art. 1 comma 774 della L. 160/2019, che rinvia all’art. 13 del DLgs. 471/97). Tale violazione riguarda i soli casi in ...
FISCO 10 luglio 2023
Ipotesi di superamento progressivo del superbollo nella riforma fiscale
Nel testo del disegno di legge delega per la riforma fiscale (A.C. n. 1038), su cui si avvia oggi la discussione alla Camera, è stata introdotta la previsione di riordino delle tasse automobilistiche, anche in un’ottica di razionalizzazione e ...
FISCO 6 luglio 2023
Dichiarazione IMU ENC da presentare ogni anno
Devono adottare il modello dichiarativo IMU ENC (in luogo di quello ordinario) gli enti non commerciali che possiedono almeno un immobile esente, ai sensi dell’art. 1 comma 759 lett. g) della L. 160/2019, in quanto utilizzato per lo svolgimento, con ...
FISCO 27 giugno 2023
Attività istituzionali in modalità non commerciale per la dichiarazione IMU ENC
Devono trasmettere il modello IMU ENC ex DM 4 maggio 2023 (entro il 30 giugno 2023, per gli anni 2021 e 2022) gli enti non commerciali che possiedono almeno un immobile esente ai sensi dell’art. 1 comma 759 lett. g) della L. 160/2019, in quanto ...
FISCO 23 giugno 2023
Doppio presupposto per la dichiarazione IMU ENC
Analogamente alla dichiarazione IMU “ordinaria” ex DM 29 luglio 2022, entro il 30 giugno 2023 va trasmessa la dichiarazione IMU “enti non commerciali” (ENC) di cui al DM 4 maggio 2023 relativa agli anni 2021 e 2022 (si veda “Dichiarazione IMU per gli...
FISCO 21 giugno 2023
Dichiarazione IMU per gli anni 2021 e 2022 entro fine mese
Entro il 30 giugno 2023 deve essere presentata, in alcuni casi, la dichiarazione IMU “ordinaria” e la dichiarazione IMU enti non commerciali (ENC) relativamente agli anni 2021 e 2022. Quanto alla dichiarazione “ordinaria” la norma cui fare ...