ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo MAGRO

Avvocato

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 21 ottobre 2023

Agevolazioni per i redditi fondiari se i terreni sono affittati a CD o IAP

In materia di redditi fondiari, alcune previsioni specifiche connotano il trattamento fiscale dei terreni affittati ad usi agricoli. Deve anzitutto richiamarsi che, se un terreno viene concesso in affitto per usi agricoli, il reddito dominicale va ...

FISCO 17 ottobre 2023

Torri escluse dalla stima catastale delle centrali eoliche

Con la circolare n. 28 pubblicata ieri, 16 ottobre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo l’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità, ha mutato la propria posizione, riconoscendo che nella stima per la determinazione ...

FISCO 6 ottobre 2023

Attivo il servizio per annullare la compensazione dei crediti «tracciabili»

Da ieri, 5 ottobre 2023, risulta possibile chiedere l’annullamento, tramite “Piattaforma cessione crediti”, della comunicazione di voler fruire in compensazione dei “crediti tracciabili” (si veda “Dal 5 ottobre si può annullare la scelta di ...

FISCO 29 settembre 2023

Senza annullamento dell’accettazione, si può riversare il credito da opzione indebito

Con la risposta a interpello n. 440 di ieri, 28 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai rimedi previsti se viene esercitata opzione di cessione del credito o sconto sul corrispettivo, ex art. 121 del DL 34/...

FISCO 26 settembre 2023

Domande per il contributo per il superbonus al via

Con il provvedimento del 22 settembre 2023 n. 332648, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di istanza, e le relative istruzioni, per il contributo a fondo perduto riconosciuto, a norma dell’art. 9 comma 3 del DL 176/2022, per gli ...

FISCO 25 settembre 2023

Omessa dichiarazione IMU non ravvedibile dopo il 28 settembre

Entro il 28 settembre 2023 è possibile perfezionare il ravvedimento dell’omessa dichiarazione IMU “ordinaria” e ENC relative agli anni 2021 e 2022 che dovevano essere trasmesse entro il 30 giugno 2023. Ai sensi dell’art. 13 comma 1 lett. c) del ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 16 settembre 2023

Variazioni di coltura rilevanti per il reddito agrario e dominicale

Tra le disposizioni rilevanti per i redditi agrari, la legge delega di riforma fiscale prevede, all’art. 5 comma 1 lett. b) n. 3 della L. 111/2023, “l’introduzione di procedimenti, anche digitali, che consentano, senza oneri aggiuntivi per i ...

FISCO 15 settembre 2023

Spese scolastiche detraibili con pagamento tracciabile

Con l’inizio delle attività didattiche, vale la pena ricordare le detrazioni che spettano per le spese sostenute a fronte delle attività scolastiche ed extrascolastiche. Danno anzitutto diritto a una detrazione IRPEF al 19% le spese per la ...

FISCO 7 settembre 2023

Ravvedimento per l’omessa dichiarazione IMU entro il 28 settembre

Lo scorso 30 giugno è scaduto il termine per presentare, ove previsto, le dichiarazioni IMU “ordinarie” di cui all’art. 1 comma 769 della L. 160/2019 relative agli anni 2021 e 2022. Nel medesimo termine, inoltre, gli enti non commerciali possessori ...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2023

Coltivazioni «fuori suolo» con trattamento fiscale dubbio

Le colture idroponiche sono tecniche di coltivazione “fuori suolo”, che, grazie all’impiego di soluzioni nutritive e appositi macchinari, consentono la produzione di vegetali al di fuori del terreno agricolo, su un c.d. substrato inerte. Dal punto...

TORNA SU