IMPRESA 14 settembre 2017
La decadenza dal beneficio d’inventario dipende dall’atto non autorizzato
Il curatore fallimentare, nell’interesse della massa dei creditori, può agire per l’accertamento della decadenza dal beneficio d’inventario entro 10 anni dalla data in cui l’atto di alienazione non autorizzato è stato compiuto dall’erede, decorrendo ...
PROFESSIONI 12 settembre 2017
Non ammesso al passivo il credito del sindaco unico poco diligente
Il curatore fallimentare può sollevare l’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. per bloccare la richiesta di pagamento di un credito da parte del sindaco unico revisore di srl, che ha prestato la propria opera per la società poi fallita in ...
PROFESSIONI 11 settembre 2017
Il riconoscimento dei crediti formativi della SAF passa per l’ODCEC
Il CNDCEC, con tre recenti Pronto Ordini, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’obbligo formativo posto in capo ai professionisti. Si tratta, in particolare, dei seguenti:
- P.O. n. 184/2017, in tema di attività formative particolari;
- P....
PROFESSIONI 8 settembre 2017
Per la condanna al risarcimento occorre accertare i fatti contestati
Ai fini della pronuncia di condanna, anche se generica, al risarcimento dei danni a favore di un avvocato escluso dall’associazione professionale, occorre l’accertamento delle condotte inadempienti fondanti l’esclusione. È quanto stabilito dalla ...
IMPRESA 5 settembre 2017
Presentazione della domanda di concordato con riserva senza delibera
Non occorre la previa deliberazione degli amministratori della società di capitali ai fini della presentazione della domanda di concordato con riserva di cui all’art. 161, comma 6 del RD 267/42 (L. fall.), essendo richiesta tale formalità solo al ...
IMPRESA 1 settembre 2017
Vecchie specifiche tecniche in soffitta per i moduli di Registro Imprese e REA
Da oggi (1° settembre 2017) non possono essere più utilizzati i programmi realizzati sulla base delle precedenti specifiche tecniche di supporto alla modulistica del Registro delle imprese e del REA. È quanto stabilisce l’art. 1, comma 2 del DM 12 ...
PROFESSIONI 31 agosto 2017
Compenso del custode giudiziario in base all’importanza dell’opera
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20583, depositata ieri, si è pronunciata in tema di liquidazione dei compensi spettanti al custode giudiziario, definendo i limiti di applicabilità dell’art. 276 del DPR 115/2002 rispetto all’emanazione dei ...
PROFESSIONI 29 agosto 2017
Scatta da oggi l’obbligo di preventivo scritto per i professionisti
Da oggi è obbligatorio per i professionisti il preventivo sui compensi in forma scritta. Si tratta di una delle novità apportate dalla L. 124/2017 (la legge annuale per il mercato e la concorrenza) che, pubblicata nella G.U. n. 189 dello scorso 14 ...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2017
Niente specificazioni al modello standard dell’atto costitutivo della srls
Ai fini della costituzione della srl semplificata, l’art. 2463-bis, comma 3 c.c., così come modificato dall’art. 9, comma 13, lett. b-bis) del DL 76/2013 (conv. L. 99/2013), prevede che “Le clausole del modello standard tipizzato sono inderogabili...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2017
L’insinuazione dello studio associato non esclude sempre il privilegio
Ai sensi dell’art. 2751-bis n. 2 c.c., per l’insinuazione al passivo fallimentare, è riconosciuto il privilegio generale sui mobili ai crediti riguardanti le “retribuzioni dei professionisti e di ogni altro prestatore d’opera intellettuale dovute per...