IMPRESA 5 settembre 2016
Spinta alle udienze telematiche nel fallimento
Le modifiche introdotte dal DL 59/2016 (conv. L. 119/2016) al RD 267/42 (L. fall.) sono volte principalmente a velocizzare le procedure concorsuali (da ultimo, si veda “Nuove cause di revoca per il curatore” del 2 settembre 2016). In particolare, si...
IMPRESA 2 settembre 2016
Nuove cause di revoca per il curatore
Nell’ambito delle modifiche apportate dall’art. 6 del DL 59/2016 (conv. L. 119/2016) al RD 267/42 (L. fall.), si segnala quella sull’art. 104-ter L. fall., relativo al programma di liquidazione del patrimonio del fallito (si veda anche “Nuovo ...
IMPRESA 29 agosto 2016
Nuovo Registro delle procedure di insolvenza
L’art. 3 del DL 59/2016 (conv. L. 119/2016) ha previsto l’istituzione presso il Ministero della Giustizia di un Registro elettronico delle procedure di espropriazione forzata immobiliari, delle procedure d’insolvenza e degli strumenti di gestione ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2016
Preliminare di compravendita con effetti anche dopo la morte del de cuius
In un precedente intervento (si veda “Erede da coinvolgere nelle cause relative alla proprietà dei beni rilasciati” del 17 agosto), si sono approfonditi dal punto di vista processuale gli effetti del rilascio dei beni ai creditori ex artt. 507 e 508 ...
PROFESSIONI 26 agosto 2016
Approvato il nuovo regolamento per le elezioni dei Consigli degli ODCEC
Il CNDCEC, nella nota informativa n. 95 pubblicata ieri, ha reso noto che con il DM del Ministero della Giustizia 17 agosto 2016 è stato approvato il Regolamento elettorale predisposto dallo stesso Consiglio nazionale – trasmesso con nota dello ...
IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2016
Erede da coinvolgere nelle cause relative alla proprietà dei beni rilasciati
Il legislatore, in tema di successione ereditaria, ha riconosciuto all’erede, oltre alla possibilità di accettare l’eredità con beneficio d’inventario, anche quella di rilasciare i beni del de cuius ai creditori e ai legatari, avvalendosi della ...
IMPRESA 13 agosto 2016
Nel concordato preventivo relazione del professionista ben motivata
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17079, depositata ieri, torna a pronunciarsi sulla questione del controllo giudiziale nell’ambito del concordato preventivo, delineando compiti e limiti spettanti al Tribunale con specifico riferimento alla ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 11 agosto 2016
Al via il nuovo Codice dell’amministrazione digitale
L’Esecutivo, col Consiglio dei Ministri di ieri, ha dato il via libera definitivo a tre decreti legislativi in attuazione della delega al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (L. 124/2015). Si tratta del Testo unico ...
IMPRESA 9 agosto 2016
Per la revocatoria degli atti tra coniugi quadro probatorio completo
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16621 depositata ieri, si è pronunciata, nell’ambito degli effetti del fallimento, sui limiti della revocabilità degli atti compiuti tra coniugi e sulla prova della qualità di imprenditore del fallito in ...
PROFESSIONI 30 luglio 2016
Tariffe applicabili anche per le prestazioni professionali non protette
Il giudice può, in mancanza di accordo tra le parti, determinare il compenso dovuto per prestazioni professionali “non protette” assumendo come parametro di riferimento le tariffe professionali. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, nella ...