ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Roberta VITALE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Contratti, diritto fallimentare, diritto societario

IMPRESA 8 giugno 2016

Per chi sceglie l’arbitrato tempi più veloci rispetto al giudizio ordinario

Il CNDCEC ha pubblicato ieri un documento di approfondimento sull’arbitrato, nel quale viene analizzata la disciplina generale di cui al codice di procedura civile (artt. 806-832 c.p.c.) e la normativa di settore per gli arbitrati speciali. Come ...

IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2016

La parzialità dell’esperto non inficia la relazione di stima

Per i conferimenti di beni in natura e di crediti nelle società a responsabilità limitata, ai sensi dell’art. 2465, comma 1 c.c. è necessaria la presentazione di una relazione giurata di stima, che deve essere allegata all’atto costitutivo. Il ...

IMPRESA 27 maggio 2016

Per fallire in Italia, ai creditori la prova del trasferimento fittizio all’estero

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 10925, depositata ieri, hanno stabilito che, in caso di trasferimento all’estero della società nei cui confronti sia stata presentata un’istanza di fallimento in Italia, per vincere la ...

PROFESSIONI 24 maggio 2016

Dal 30 maggio iscrizione all’Albo degli amministratori giudiziari solo on line

Dal prossimo 30 maggio gli amministratori giudiziari potranno presentare domanda di iscrizione solo on line. È quanto previsto da un comunicato del Ministero della Giustizia, pubblicato ieri, nel quale vengono precisate le modalità di iscrizione ...

IMPRESA 21 maggio 2016

Curatore fallimentare fondamentale per determinare il canone d’affitto d’azienda

Il CNDCEC, con l’informativa n. 65 pubblicata ieri, ha reso nota l’approvazione del documento “La determinazione del canone congruo di locazione d’azienda nelle procedure concorsuali”, nel quale, considerati in generale i profili civilistici del ...

IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2016

Domanda di insinuazione tardiva ammissibile purché «nuova»

Su Eutekne.info si è già analizzato il rapporto fra domanda di insinuazione allo stato passivo in via ordinaria di cui all’art. 93 L. fall. (RD 267/42) e quella in via tardiva di cui all’art. 101 L. fall., alla luce della possibilità di “correggere” ...

IMPRESA 19 maggio 2016

Procedura di amministrazione straordinaria con finalità conservative

Il disegno di legge recante delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, nell’ambito più generale di riforma dell’intera materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali di cui al RD 267/42...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2016

Gestione lucrativa della società consortile con limiti

Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Per le società consortili norme inderogabili qualificanti il tipo societario” del 2 aprile), non è chiaro quale sia la disciplina applicabile alle società consortili. Infatti, non avendo il legislatore ...

IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2016

Limiti all’integrazione della domanda di insinuazione

Ai sensi dell’art. 95, comma 2 L. fall. (RD 267/42), il curatore, almeno 15 giorni prima dell’udienza fissata per l’esame dello stato passivo, trasmette ai creditori e ai titolari di diritti sui beni il progetto di stato passivo (oltre a depositarlo ...

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2016

Domanda di insinuazione corretta con la successiva riproposizione

Come già esaminato su Eutekne.info (si veda “Possibile la rinuncia della domanda di insinuazione” del 30 aprile 2016), il creditore istante può rinunciare alla domanda di insinuazione allo stato passivo (art. 93 RD 267/42), con la conseguenza di ...

TORNA SU