ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2024

Contratto di energia Plus assimilabile al leasing ma con buon senso

Il contratto di servizio energia Plus è un contratto che può essere proposto solo da fornitori con i requisiti previsti dal § 3 dell’Allegato II del DLgs. 115/2008 e che deve possedere le caratteristiche di servizio e di durata contrattuale previste ...

FISCO 4 giugno 2024

Aliquota al 30% per gli interventi di recupero edilizio dal 2028

A regime, la detrazione IRPEF prevista dall’art. 16-bis del TUIR (c.d. “bonus casa”) per la generalità degli interventi edilizi diversi da quelli che integrano gli estremi della “nuova costruzione” è riconosciuta nella misura del 36%, ma ne è stato ...

FISCO 29 maggio 2024

Opzioni per immobili danneggiati dal sisma con nuove deroghe e discipline transitorie

La L. 23 maggio 2024 n. 67, di conversione del DL 39/2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 123 di ieri e in vigore da oggi, ha riscritto il perimetro applicativo del blocco delle opzioni di sconto e cessione sulle spese detraibili ai fini del ...

IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2024

Esenzioni IRPEF di CD e IAP da confermare per i coltivatori pensionati

L’ordinamento prevede alcune agevolazioni per determinare i redditi dominicali e agrari imponibili dei coltivatori diretti (CD) e degli imprenditori agricoli professionali (IAP) di cui all’art. 1 del DLgs. 99/2004, iscritti nella previdenza agricola...

FISCO 27 maggio 2024

Acconto IMU per il 2024 entro il 17 giugno

Lunedì 17 giugno 2024 scade il termine per versare la prima rata dell’IMU per il 2024 (il 16 giugno è domenica). Si ricorda che, per l’anno in corso, il tributo locale va corrisposto in due rate:
- la prima, con scadenza fissata per lunedì 17 ...

FISCO 25 maggio 2024

Superbonus rafforzato solo con richiesta di contributo per la ricostruzione

Quando gli interventi agevolati con il superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, hanno per oggetto fabbricati che sono ubicati nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato ...

FISCO 24 maggio 2024

Vincoli all’utilizzo dei crediti da bonus edilizi con ruoli o carichi scaduti

Concepiti nel 2020 alla stregua di vera e propria “moneta fiscale” cedibile a terzi o compensabile sul modello F24 senza limitazioni o vincoli di sorta, i crediti d’imposta derivanti dalle opzioni di sconto o cessione di cui all’art. 121 del DL 34/...

FISCO 23 maggio 2024

Dal 2025 limiti alla compensazione dei crediti da bonus edilizi per le banche

Nella seduta di ieri, anche la Camera, con 178 voti favorevoli e 102 contrari, ha approvato la fiducia posta dal Governo sul Ddl. di conversione del DL 39/2024. Il testo dovrà ora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tra le altre novità, a ...

FISCO 21 maggio 2024

Anche le comunicazioni preventive superbonus senza remissione in bonis

L’art. 3 del DL 39/2024 ha introdotto, al fine di acquisire le informazioni necessarie per il monitoraggio dell’andamento della spesa pubblica, un nuovo obbligo di comunicazione “preventiva” dei dati relativi agli interventi di efficientamento ...

IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2024

Fattura per interventi edilizi intestata al de cuius non soggettivamente inesistente

Tra i tanti errori che possono essere stati commessi nelle fatture emesse in relazione agli interventi “edilizi” per i quali compete una qualche agevolazione fiscale, merita certamente di essere analizzato quello della fattura trasmessa ...

TORNA SU