Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 30 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

FISCO 19 giugno 2023

Criticità della data certa sulla procura per gli alluvionati

Il decreto “Alluvioni” (DL 61/2023) ha previsto all’art. 3 la sospensione dei termini processuali nei giudizi tributari dal 1° maggio al 31 luglio 2023. La sospensione dei termini opera se alla data del 1° maggio una delle parti aveva la residenza, ...

FISCO 9 maggio 2023

Via libera al rimborso della ritenuta anche se c’è stata l’adesione del sostituto

La Cassazione con la sentenza depositata ieri, 8 maggio 2023, n. 12184 si è pronunciata in tema di effetti dell’accertamento con adesione nell’ambito della sostituzione d’imposta. A seguito di un finanziamento erogato da una società estera alla ...

FISCO 5 maggio 2023

Sanzione della chiusura dei locali commerciali a rischio legittimità comunitaria

La Corte di Giustizia Ue di ieri, 4 maggio 2023, con sentenza relativa alla causa C-97/21, in materia di sanzioni derivanti da mancata emissione di un giustificativo fiscale di cassa, è stata chiamata a pronunciarsi in ordine all’interpretazione ...

FISCO 24 aprile 2023

Nel PTT allegato anche senza firma digitale

Il decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023, contiene il recepimento di interessanti novità in tema di Processo Tributario Telematico (reso obbligatorio dall’art. 16 comma 5 del DL 119/2018 per gli atti processuali notificati ...

FISCO 4 aprile 2023

La comunicazione di udienza alla PEC della parte invalida il processo

La Cassazione, con la sentenza n. 9165 pubblicata ieri, 3 aprile 2023, ha per la prima volta espresso il principio secondo cui è invalida la comunicazione della data di udienza all’indirizzo PEC del contribuente se questo ha eletto il domicilio ...

FISCO 3 aprile 2023

Accoglimento tardivo del reclamo con condanna alle spese

La sentenza della Corte di Giustizia tributaria di II grado della Sardegna n. 1 del 3 gennaio 2023, si è espressa in tema di spese della lite riconoscendole anche nella peculiare ipotesi di annullamento dell’atto accertativo operato in autotutela ...

FISCO 28 marzo 2023

L’intervento del litisconsorte in appello salva il processo

Ogniqualvolta si determina una ipotesi di litisconsorzio necessario (ex art. 14 del DLgs. 546/92) per l’esistenza di un rapporto unitario tra più parti, queste devono essere tutte partecipi nel processo e la loro assenza determina un vizio del ...

FISCO 21 marzo 2023

Litisconsorzio necessario anche in presenza di socio occulto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5007 pubblicata il 16 febbraio 2023, è stata chiamata a pronunciarsi in tema di litisconsorzio necessario nell’ambito delle società di persone e in particolar modo nell’ipotesi in cui venga contestata nella ...

IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2023

Avviso bonario nullo se manca la motivazione

L’avviso bonario sia che derivi da liquidazione automatica (artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72) che da controllo formale (art. 36-ter del DPR 600/73) a stretto rigore normativo non è un atto immediatamente impugnabile (vedasi l’art. ...

FISCO 27 febbraio 2023

L’accertamento con adesione su un anno non influenza gli altri

Con la sentenza n. 3854 dell’8 febbraio 2023, la Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di accertamento con adesione, precisamente sugli effetti del relativo accordo rispetto agli accertamenti riguardanti i periodi d’imposta successivi. Nel ...

1 2 3 >

TORNA SU