FISCO 28 marzo 2023
L’intervento del litisconsorte in appello salva il processo
Ogniqualvolta si determina una ipotesi di litisconsorzio necessario (ex art. 14 del DLgs. 546/92) per l’esistenza di un rapporto unitario tra più parti, queste devono essere tutte partecipi nel processo e la loro assenza determina un vizio del ...
FISCO 21 marzo 2023
Litisconsorzio necessario anche in presenza di socio occulto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5007 pubblicata il 16 febbraio 2023, è stata chiamata a pronunciarsi in tema di litisconsorzio necessario nell’ambito delle società di persone e in particolar modo nell’ipotesi in cui venga contestata nella ...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2023
Avviso bonario nullo se manca la motivazione
L’avviso bonario sia che derivi da liquidazione automatica (artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72) che da controllo formale (art. 36-ter del DPR 600/73) a stretto rigore normativo non è un atto immediatamente impugnabile (vedasi l’art. ...
FISCO 27 febbraio 2023
L’accertamento con adesione su un anno non influenza gli altri
Con la sentenza n. 3854 dell’8 febbraio 2023, la Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di accertamento con adesione, precisamente sugli effetti del relativo accordo rispetto agli accertamenti riguardanti i periodi d’imposta successivi. Nel ...
FISCO 16 febbraio 2023
Valida la notifica all’indirizzo diverso da quello di residenza
In tema di notificazione dell’atto impositivo al contribuente, la Corte di Giustizia tributaria di II grado di Genova è stata chiamata a pronunciarsi sull’impugnazione dell’ingiunzione fiscale mediante la quale il contribuente rilevava l’omessa ...
FISCO 14 febbraio 2023
Omessa dichiarazione della cedolare secca con ravvedimento speciale
Il ravvedimento operoso speciale è un istituto agevolativo introdotto con la legge di bilancio 2023 (art. 1 comma 174 e ss. della L. 197/2022) e consente, entro il 31 marzo, di usufruire di una considerevole riduzione delle sanzioni nella misura di 1...
FISCO 13 febbraio 2023
Sanzioni non sempre irrogabili nell’accollo fiscale
L’accollo fiscale è una pratica ammessa dall’ordinamento tributario che consente a un terzo (accollante) di accollarsi il debito d’imposta altrui e procedere al suo pagamento, senza che però per l’accollato (debitore originario) si verifichi la ...
IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2023
La decadenza dalla dilazione posticipa la cartella di pagamento
È ricorrente nella prassi operativa che il contribuente ometta il versamento delle rate a seguito della dilazione del pagamento degli avvisi bonari ex art. 3-bis del DLgs. 462/97 (liquidazione automatica della dichiarazione o controllo formale). Tale...
FISCO 6 febbraio 2023
L’istanza di adesione improponibile non osta all’acquiescenza agevolata
Pur a fronte degli ultimi documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate, nella specie la circolare n. 2 del 27 gennaio 2023 e da ultimo il provvedimento n. 27663 del 30 gennaio 2023, le criticità in tema di definizione agevolata degli atti di ...
FISCO 2 febbraio 2023
Riqualificazione degli atti esclusa dall’acquiescenza agevolata
La L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) prevede una nuova “pace fiscale” e tra le misure adottate si annovera la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento (cfr. l’art. 1 comma 180). Nella specie, la definizione interessa gli...