ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sanzioni non sempre irrogabili nell’accollo fiscale

Aver sporto tempestiva denuncia può essere indice di mancanza di colpa

/ Rebecca AMATO

Lunedì, 13 febbraio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’accollo fiscale è una pratica ammessa dall’ordinamento tributario che consente a un terzo (accollante) di accollarsi il debito d’imposta altrui e procedere al suo pagamento, senza che però per l’accollato (debitore originario) si verifichi la liberazione dal debito fiscale rimanendo, così, responsabile nei confronti dell’Erario (artt. 8 comma 2 della L. 212/2000 e 1 del DL 124/2019).
Nella prassi l’uso di tale istituto ha dato luogo a fattispecie fraudolente: l’accollante (soggetto che si accollava il debito tributario) effettuava l’“adempimento” dell’obbligazione mediante compensazione con un credito non utilizzabile o spesso inesistente, frodando l’Erario.

Per arginare queste “derive fraudolente”, l’Agenzia ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU