ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Rebecca AMATO

FISCO 13 dicembre 2024

Inammissibile il ricorso con ricevute di consegna della PEC in pdf

Il deposito delle ricevute di accettazione e di consegna della PEC deve avvenire in formato “eml”, posto che solo in questo modo il ricorrente dimostra di avere notificato il ricorso. Non è ammissibile il ricorso laddove le ricevute accettazione e ...

FISCO 25 settembre 2024

Testo unico sulle sanzioni in linea con l’assetto normativo vigente

Lo schema di decreto legislativo recante il Testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali (atto n. 192) ha incassato ieri il parere non ostativo delle Commissioni riunite Giustizia e Finanze del Senato, mentre non risultano ancora i ...

FISCO 14 settembre 2024

Testo unico sulla giustizia tributaria con poche novità

Il Testo unico sulla giustizia tributaria, dopo aver incassato l’approvazione in via preliminare da parte del Consiglio dei Ministri lo scorso 22 luglio, è approdato all’esame delle Commissioni parlamentari. Da una prima analisi del testo si rileva ...

FISCO 23 dicembre 2023

Il cedente può addebitare l’IVA pagata a fronte di adesione agevolata all’incorporante

L’art. 60 comma 7 del DPR 633/72 consente al cedente o prestatore di addebitare in rivalsa l’IVA versata a seguito di accertamenti definitivi al proprio cessionario o committente. A quest’ultimo soggetto, per garantire il principio di neutralità dell...

FISCO 19 giugno 2023

Criticità della data certa sulla procura per gli alluvionati

Il decreto “Alluvioni” (DL 61/2023) ha previsto all’art. 3 la sospensione dei termini processuali nei giudizi tributari dal 1° maggio al 31 luglio 2023. La sospensione dei termini opera se alla data del 1° maggio una delle parti aveva la residenza, ...

FISCO 9 maggio 2023

Via libera al rimborso della ritenuta anche se c’è stata l’adesione del sostituto

La Cassazione con la sentenza depositata ieri, 8 maggio 2023, n. 12184 si è pronunciata in tema di effetti dell’accertamento con adesione nell’ambito della sostituzione d’imposta. A seguito di un finanziamento erogato da una società estera alla ...

FISCO 5 maggio 2023

Sanzione della chiusura dei locali commerciali a rischio legittimità comunitaria

La Corte di Giustizia Ue di ieri, 4 maggio 2023, con sentenza relativa alla causa C-97/21, in materia di sanzioni derivanti da mancata emissione di un giustificativo fiscale di cassa, è stata chiamata a pronunciarsi in ordine all’interpretazione ...

FISCO 24 aprile 2023

Nel PTT allegato anche senza firma digitale

Il decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023, contiene il recepimento di interessanti novità in tema di Processo Tributario Telematico (reso obbligatorio dall’art. 16 comma 5 del DL 119/2018 per gli atti processuali notificati ...

FISCO 4 aprile 2023

La comunicazione di udienza alla PEC della parte invalida il processo

La Cassazione, con la sentenza n. 9165 pubblicata ieri, 3 aprile 2023, ha per la prima volta espresso il principio secondo cui è invalida la comunicazione della data di udienza all’indirizzo PEC del contribuente se questo ha eletto il domicilio ...

FISCO 3 aprile 2023

Accoglimento tardivo del reclamo con condanna alle spese

La sentenza della Corte di Giustizia tributaria di II grado della Sardegna n. 1 del 3 gennaio 2023, si è espressa in tema di spese della lite riconoscendole anche nella peculiare ipotesi di annullamento dell’atto accertativo operato in autotutela ...

1 2 3 4 >

TORNA SU